Bob Marley

COME TI CHIAMI? 5 Aprile 2023 – Pubblicato in: imperfezioni

Si sa: molti artisti, cantanti e attori hanno scelto di adottare un nome d’arte. Perché?Perché il loro nome originale era difficile da pronunciare, o troppo lungo, o uguale a quello di qualche altra star più famosa o, ancora, perché “troppo straniero”. I casi sono tanti, tantissimi, e non starò qua ad elencarveli tutti che tanto li conoscete già e poi non è nemmeno così interessante.Parlerò -brevemente- solo di un caso eclatante che fa da ombrello…

Continua a leggere

Rigenerare il legno per illuminare le forme 30 Agosto 2022 – Pubblicato in: imperfezioni

Nel corso della vita di ogni persona possono accadere eventi e situazioni tali da cambiare le singole prosepettive. A volte capita di dover ricominciare tutto da zero, mentre – in altre occasioni – c’è chi riesce a sfruttare le sue conoscenze per ripartire dal proprio bagaglio di vita. Chi crede in sé stesso e nelle proprie capacità, può arrivare a raggiungere obiettivi impensabili e – letteralmente – a dar vita alle forme, illuminandole. Un po’…

Continua a leggere

GLI SQUALI AMANO IL JAZZ 14 Luglio 2022 – Pubblicato in: haiku

La puntina del grammofono corre lungo il solco del disco in gommalacca. Lo stilo ne coglie le vibrazioni e le trasmette al fonorivelatore montato sul braccio di lettura che poi passa tutto quell’indistinto tremolio al trombone in rame. Ed è magia: Mood Indigo di Ellington si diffonde, satura l’ambiente, accarezza gli anemoni e avvolge Pasquale che se ne sta lì, girando in cerchio, con una pipa stretta tra le cinque fila di denti e le…

Continua a leggere

Le macchie chiare 25 Giugno 2022 – Pubblicato in: haiku

Una superficie piana – intatta e pura – comunica sempre fiducia e trasparenza: una tela vuota offre orizzonti infiniti e lascia spazio alla creatività. Le macchie, invece, rompono gli schemi perché spezzano un equilibrio prestabilito. Esse sporcano un piano lineare, tanto da avere l’impressione che non si possa più tornare indietro. Così, come un dipinto può essere intaccato dall’azione approssimativa dell’uomo, anche la pelle è in grado di raccontare – in modo naturale (però) –…

Continua a leggere

– MORTE + MUSICA 21 Giugno 2022 – Pubblicato in: haiku

Le armi possono fare bene.Sì, quando sono dismesse. L’artista mesicano Pedro Reyes lo sa bene. Sa bene quanto la questione della violenza armata sia un problema attuale, profondo e radicato. Sa bene quanto sia importante parlarne e affrontarlo. Sa bene che l’arte e la cultura devono giocare un ruolo attivo e primario nel contrastarlo. E Pedro Reyes sa – proprio bene – come farlo. Il suo primo progetto è iniziato nel 2007, nella città messicana…

Continua a leggere

DEX AIE! 23 Marzo 2022 – Pubblicato in: interferenze

Le probabilità di essere colpiti da un fulmine durante la vita sono bassissime: circa 1:10.000 (1×10−4).La natura però non si interessa ai calcoli e alle statistiche, e talvolta finisce con l’accanirsi. È un freddo inverno del 1918. I Campi delle Fiandre si allungano sino all’orizzonte. La pioggia si riversa sui soldati che avanzano stremati e su quelli che invece giacciono a terra ricoperti di fango. Il cielo urla più dei mutilati. Le nubi emettono scintille ben più…

Continua a leggere

DEEP FAKE – LUCI E OMBRE NELL’EPOCA DELL’APPROPRIAZIONE INDEBITA DEI VOLTI 21 Gennaio 2022 – Pubblicato in: imperfezioni

Aldo Baglio è Frank Sheeran, lo spietato mafioso protagonista di The Irishman. Silvio Berlusconi fa le scarpe a Jack Nicholson e gli ruba il ruolo di Jack Torrance, il folle protagonista di The Shining del sempiterno Stanley Kubrick.È un sogno (o un incubo)? No.È una visione perversa frutto di una fervida immaginazione? In parte.È per caso Deep Fake? Esatto. Deep Fake, ovvero la tecnica per la sintesi dell’immagine umana basata sull’intelligenza artificiale usata per combinare…

Continua a leggere

RUDOLPH HA PRESO FUOCO 23 Dicembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

Certo, di cose strane e inspiegabili ne succedono. Ogni giorno. A Pechino, ad esempio, un uomo è morto per overdose da gioco d’azzardo dopo 3 giorni di poker online no stop;in Australia Joseph Guiso ha sposato Honey, un labrador femmina, nonostante lei non abbia mai pronunciato la fatidica frase “sì, lo voglio”; ma che Babbo Natale riesca a portare tutti i doni a tutti i bambini del mondo in una sola notte è strano forte.…

Continua a leggere

La Stella del Piccolo Principe 20 Dicembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

18 dicembre 2021 – 16 gennaio 2022 Ecomuseo del Freidano | spazio mostre – Settimo Torinese La stella del Piccolo Principe atterra all’Ecomuseo del Freidano per illuminare il Natale di Settimo Torinese.Sabato 18 dicembre ha aperto al pubblico La Stella del Piccolo Principe, personale dell’illustratrice Madeleine Frochaux curata da imperfect comunicazione. “Lo spazio mostre di Ecomuseo apre così a nuovi progetti e proposte artistiche destinate a visitatori non solo settimesi” commenta il Presidente di Fondazione ECM Silvano Rissio.”Un…

Continua a leggere

PLATONOPOLI 18 Novembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

A: «Oh, oggi è la Giornata Mondiale della Filosofia!» B: «Lo so. L’ha istituita l’UNESCO nel 2002 e si celebra ogni anno il terzo giovedì del mese di novembre. Sai perché?» A: «No. Perché?» B: «Non si sa.» A: «Ah… va beh. Comunque, ti ricordi di Plotino? il filosofo neoplatonico che voleva costruire in Campania la città di Platonopoli?» B: «Certo. La città dei filosofi.» A: «Già. Te la immagini?» B: «Fantastico. Ci andrei a…

Continua a leggere

SI PUÒ FARE! 31 Ottobre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

È il 1903, siamo in California, è notte e sta piovendo.La Signora Cornish è in ospedale. Urla. Stringe i denti. Si dimena.No. Non è matta. Sta mettendo al mondo un bambino. È la mattina del 21 dicembre quando il piccolo Robert viene al mondo.Urla. Stringe i denti. Si dimena.Matto?No… Ma un po’ stranello.«Bruttino» dice la Signora Cornish guardando quel mucchietto di pelle che ha tra le braccia.«Sì, non un granché.» conferma l’ostetrica.Nonostante l’oggettiva mancanza di…

Continua a leggere

FERRAUGUSTO 15 Agosto 2021 – Pubblicato in: haiku

«E mo’ se riposamo!»Così l’Imperatore Augusto istituì nel 18 a.C. le Feriae Augusti, ovvero “riposo di Augusto”, da cui deriva il termine Ferragosto. L’antico Ferragosto era certo un’auto-promozione politica, di quelle strategie ancora adesso assai in voga tipo______________________(aggiungere a piacimento in base al proprio orientamento politico), ma aveva anche lo scopo di fornire un periodo di riposo necessario per ripijasse dalle grandi fatiche dei mesi precedenti. Esso andava infatti a collegare – i famosi “ponti…

Continua a leggere

I DIAVOLI E LO SPECCHIO 19 Luglio 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

Cammino sotto al cielo grigio di Torino. Sembra uno specchio ossidato. Musi di bestie feroci si protendono da sotto ai terrazzi. Volti di demoni si sporgono dai fregi dei palazzi e dalle volte dei portoni. Ghignano. Hanno occhi pazzi. Sono lì per terrorizzare? Sono simulacri dell’energia mefistofelica che striscia e si insinua tra le mura, per le vie, dentro alle menti delle persone?No. L’esatto opposto. Che Torino sia una città pregna di misticismo è cosa…

Continua a leggere

BOTTLED MASKS 10 Giugno 2021 – Pubblicato in: haiku

Oh, ma quanto costano ‘ste mascherine, visiere, caschi da palombaro o occhialetti ambigui che paiono arrivare da un futuro in cui la tecnologia ha preso una piega inaspettata?
Ora non molto, è vero, ma c’è stato un momento in cui prezzi di questi dispositivi di sicurezza anti-Covid erano al limite del folle. Ve lo ricordate, no? E se a noi, nati per c**o (si può dire culo?) nel lato fortunato del Mondo

Continua a leggere

Miracle Mike, il pollo senza testa 25 Maggio 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

Settantasei anni fa, un contadino decapitò un pollo.Il pollo però si rifiutò di morire.E divenne famoso. Era un qualsiasi 10 settembre del 1945, in Colorado.Lloyd Olsen stava uccidendo polli nella sua fattoria.Prese un pollo e gli tagliò la testa.Mike, così venne chiamato il pennuto, scalciò e corse via.E non si fermò per i successivi 18 mesi.Lloyd lo mise in una scatola di mele e lo lasciò nella veranda della fattoria.La mattina seguente, quando si svegliò,…

Continua a leggere

Leri è morto, lunga vita a Leri 24 Marzo 2021 – Pubblicato in: interferenze

“Piccola terra di Leri, la tua lezione è grande. Immersa nel verde della pianura vercellese tu dici all’uomo angustiato da sollecitudini cittadine: questa fecondità non tradisce. Obbediente al ritmo delle ore e delle stagioni, tu insegni la pazienza della storia. Disegnata con un punto nella topografia del mondo tu dici: nessuna cosa è piccola quando il cuore è grande – agli scolari di Leri ricordano Cavour, l’agricoltore di qui, lo studioso e lo statista, nell’anno…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni