Bob Marley

Rigenerare il legno per illuminare le forme 30 Agosto 2022 – Pubblicato in: imperfezioni

Nel corso della vita di ogni persona possono accadere eventi e situazioni tali da cambiare le singole prosepettive. A volte capita di dover ricominciare tutto da zero, mentre – in altre occasioni – c’è chi riesce a sfruttare le sue conoscenze per ripartire dal proprio bagaglio di vita. Chi crede in sé stesso e nelle proprie capacità, può arrivare a raggiungere obiettivi impensabili e – letteralmente – a dar vita alle forme, illuminandole. Un po’…

Continua a leggere

L’arte di Greta 2 Aprile 2022 – Pubblicato in: imperfezioni

Si può cercare una correlazione tra arte e sindrome autistica, nel senso che menti speciali possono osservare la realtà in un modo differente. Non a caso, negli ultimi anni, ha trovato spazio una figura carismatica come Greta Thunberg. Ecco cosa voglio dire: Negli ultimi anni la figura di Greta Thunberg ha destato grande interesse sui media nazionali ed internazionali. Talvolta è stata (probabilmente) sfruttata, mentre in altre occasioni è riuscita davvero a far passare dei…

Continua a leggere

DEEP FAKE – LUCI E OMBRE NELL’EPOCA DELL’APPROPRIAZIONE INDEBITA DEI VOLTI 21 Gennaio 2022 – Pubblicato in: imperfezioni

Aldo Baglio è Frank Sheeran, lo spietato mafioso protagonista di The Irishman. Silvio Berlusconi fa le scarpe a Jack Nicholson e gli ruba il ruolo di Jack Torrance, il folle protagonista di The Shining del sempiterno Stanley Kubrick.È un sogno (o un incubo)? No.È una visione perversa frutto di una fervida immaginazione? In parte.È per caso Deep Fake? Esatto. Deep Fake, ovvero la tecnica per la sintesi dell’immagine umana basata sull’intelligenza artificiale usata per combinare…

Continua a leggere

RUDOLPH HA PRESO FUOCO 23 Dicembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

Certo, di cose strane e inspiegabili ne succedono. Ogni giorno. A Pechino, ad esempio, un uomo è morto per overdose da gioco d’azzardo dopo 3 giorni di poker online no stop;in Australia Joseph Guiso ha sposato Honey, un labrador femmina, nonostante lei non abbia mai pronunciato la fatidica frase “sì, lo voglio”; ma che Babbo Natale riesca a portare tutti i doni a tutti i bambini del mondo in una sola notte è strano forte.…

Continua a leggere

La Stella del Piccolo Principe 20 Dicembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

18 dicembre 2021 – 16 gennaio 2022 Ecomuseo del Freidano | spazio mostre – Settimo Torinese La stella del Piccolo Principe atterra all’Ecomuseo del Freidano per illuminare il Natale di Settimo Torinese.Sabato 18 dicembre ha aperto al pubblico La Stella del Piccolo Principe, personale dell’illustratrice Madeleine Frochaux curata da imperfect comunicazione. “Lo spazio mostre di Ecomuseo apre così a nuovi progetti e proposte artistiche destinate a visitatori non solo settimesi” commenta il Presidente di Fondazione ECM Silvano Rissio.”Un…

Continua a leggere

PLATONOPOLI 18 Novembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

A: «Oh, oggi è la Giornata Mondiale della Filosofia!» B: «Lo so. L’ha istituita l’UNESCO nel 2002 e si celebra ogni anno il terzo giovedì del mese di novembre. Sai perché?» A: «No. Perché?» B: «Non si sa.» A: «Ah… va beh. Comunque, ti ricordi di Plotino? il filosofo neoplatonico che voleva costruire in Campania la città di Platonopoli?» B: «Certo. La città dei filosofi.» A: «Già. Te la immagini?» B: «Fantastico. Ci andrei a…

Continua a leggere

SI PUÒ FARE! 31 Ottobre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

È il 1903, siamo in California, è notte e sta piovendo.La Signora Cornish è in ospedale. Urla. Stringe i denti. Si dimena.No. Non è matta. Sta mettendo al mondo un bambino. È la mattina del 21 dicembre quando il piccolo Robert viene al mondo.Urla. Stringe i denti. Si dimena.Matto?No… Ma un po’ stranello.«Bruttino» dice la Signora Cornish guardando quel mucchietto di pelle che ha tra le braccia.«Sì, non un granché.» conferma l’ostetrica.Nonostante l’oggettiva mancanza di…

Continua a leggere

ATTITUDE – La realtà è come scegli di guardarla 8 Settembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

La realtà è caotica, disordinata e stratificata, e per districarci in questa complessità e dare un senso al reale mettiamo in atto dei processi narrativi che regolano e segmentano il continuum scriteriato dell’esistenza. Ciascuno è costretto dunque a scegliere un preciso punto di vista; ad assumere cioè uno specifico narratore attraverso cui esperire il mondo. Per farla semplice: la realtà è come decidiamo di guardarla. È da questo concetto che abbiamo pensato, sviluppato e curato…

Continua a leggere

Li avete visti i Frigobooks di Pagina37? 2 Agosto 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

Libri per tutti.Dentro a frigoriferi dipinti da artisti.Sparsi in giro per la città. È questa l’idea che ha avuto Pagina37, il progetto dell’Associazione Circolarte nato con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la passione per la lettura e la sua condivisione attraverso canali non convenzionali. Durante il periodo estivo, Pagina37 organizza infatti appuntamenti letterari accompagnati da giochi, cacce al libro, spettacoli di stand up comedy e improvvisazione teatrale ed esibizioni musicali sul territorio della città di…

Continua a leggere

I DIAVOLI E LO SPECCHIO 19 Luglio 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

Cammino sotto al cielo grigio di Torino. Sembra uno specchio ossidato. Musi di bestie feroci si protendono da sotto ai terrazzi. Volti di demoni si sporgono dai fregi dei palazzi e dalle volte dei portoni. Ghignano. Hanno occhi pazzi. Sono lì per terrorizzare? Sono simulacri dell’energia mefistofelica che striscia e si insinua tra le mura, per le vie, dentro alle menti delle persone?No. L’esatto opposto. Che Torino sia una città pregna di misticismo è cosa…

Continua a leggere

Miracle Mike, il pollo senza testa 25 Maggio 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

Settantasei anni fa, un contadino decapitò un pollo.Il pollo però si rifiutò di morire.E divenne famoso. Era un qualsiasi 10 settembre del 1945, in Colorado.Lloyd Olsen stava uccidendo polli nella sua fattoria.Prese un pollo e gli tagliò la testa.Mike, così venne chiamato il pennuto, scalciò e corse via.E non si fermò per i successivi 18 mesi.Lloyd lo mise in una scatola di mele e lo lasciò nella veranda della fattoria.La mattina seguente, quando si svegliò,…

Continua a leggere

Urbex 3 Gennaio 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

Abbandonare significa lasciare definitivamente e per sempre qualcuno o qualcosa, eppure il verbo deriva dal francese medievale à ban donner, cioè mettere a disposizione, derivante a sua volta dal franco bann. Mi piace pensare che il vecchio significato di questo verbo sia riportato in vita da chi pratica quella che viene definita esplorazione urbana o urbex, fusione di urban exploration. Un doppio ritorno alla vita, da una parte di un termine che oggi designa quei…

Continua a leggere

Pyramiden: il museo sovietico fermo nel tempo 4 Dicembre 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

Abitare affacciati ad una baia su cui si erge, 365 giorni l’anno, un maestoso ghiacciaio e dove è possibile imbattersi in famigliole di volpi artiche: sounds good, vero? Però la baia (di Adolfbukta), dove imponente si staglia il ghiacciaio (di Nordenskjøldbree), si trova al 79° parallelo, luogo in cui la natura, a causa del freddo, è inospitale per la maggior parte dell’anno: i meno impavidi, a questo punto, staranno già facendo marcia indietro rispetto all’iniziale…

Continua a leggere

Il Teatro sospeso tra i monti Sicani 16 Novembre 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

Un pastore-scultore, l’entroterra siciliano a 900 metri di altezza sul livello del mare, centotto pietre e un arco di tempo lungo quarant’anni: questi gli elementi cruciali di una meraviglia tutta italiana. Siamo in contrada Rocca a Santo Stefano Quisquina, paese di poco più di quattromila anime dove si può godere di uno dei panorami più belli dell’isola con vista su Pantelleria poggiando i piedi su un’opera architettonica visionaria.  Questa storia inizia più di quarant’anni fa…

Continua a leggere

ATTO POETICO URBANO 21 Ottobre 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

Poesia di strada o Poesia Urbana, questi due termini vengono sempre più utilizzati da artisti e raccontati da riviste di settore che si occupano di quello che sembra un nuovo modo di far poesia. In realtà la novità non è di questo secolo e nemmeno di questi anni, ma gli albori risalgono al XIX secolo quando Mallarmé iniziò la sua rivoluzione formale riguardante gli aspetti tipografici della poesia e le spaziature. Nella sua “Un coup…

Continua a leggere

Cartoline dal futuro 14 Settembre 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

Durante Les Trente Glorieuses, tra gli anni ’50 e ’70, per soddisfare la crescente richiesta di alloggi causata dal boom economico, molte città francesi furono velocemente ampliate, dando origine alle nuove periferie. Secondo le teorie estetiche e sociali dell’urbanismo razionale (ispirato principalmente all’opera dell’architetto Le Corbusier e allo stile dell’architettura brutalista sovietico), i nuovi palazzi erano enormi, futuristi, imponenti. Les Grand Ensables, grandi quartieri popolari periferici ora conosciuti anche come Banlieue, sono stati creati fuori…

Continua a leggere

Day of Unplugging 3 Marzo 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

Sono le 7 e suona la sveglia: con un solo occhio aperto, a tentoni la spegni e subito dopo controlli le notifiche di Linkedin, le e-mail (già 15) e le ultime notizie dal mondo. Ti alzi e ti dirigi verso la cucina. Prepari il caffè e, mentre aspetti che sia pronto, guardi quante persone hanno visualizzato le tue Stories su Instagram e fai una scorpacciata di quelle pubblicate dagli altri. Dopo una doccia veloce in…

Continua a leggere

hic et nunc 6 Febbraio 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

Hic et nunc, un’espressione latina che tradotta significa “qui e ora”, “immediatamente”, “subito” e che è giunta fino a noi trasmessa da grandi personaggi del passato. Seneca in primis nel trattato De brevitate vitae sostiene l’importanza del tempo, visto come unica realtà di cui l’uomo possa davvero disporre. Secondo il filosofo, il solo modo per migliorarsi è avere coscienza del proprio tempo: questa caratteristica permette all’uomo di essere presente a se stesso, di appartenersi e…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni