Bob Marley

GLI SQUALI AMANO IL JAZZ 14 Luglio 2022 – Pubblicato in: haiku

La puntina del grammofono corre lungo il solco del disco in gommalacca. Lo stilo ne coglie le vibrazioni e le trasmette al fonorivelatore montato sul braccio di lettura che poi passa tutto quell’indistinto tremolio al trombone in rame. Ed è magia: Mood Indigo di Ellington si diffonde, satura l’ambiente, accarezza gli anemoni e avvolge Pasquale che se ne sta lì, girando in cerchio, con una pipa stretta tra le cinque fila di denti e le…

Continua a leggere

L’arte di Greta 2 Aprile 2022 – Pubblicato in: imperfezioni

Si può cercare una correlazione tra arte e sindrome autistica, nel senso che menti speciali possono osservare la realtà in un modo differente. Non a caso, negli ultimi anni, ha trovato spazio una figura carismatica come Greta Thunberg. Ecco cosa voglio dire: Negli ultimi anni la figura di Greta Thunberg ha destato grande interesse sui media nazionali ed internazionali. Talvolta è stata (probabilmente) sfruttata, mentre in altre occasioni è riuscita davvero a far passare dei…

Continua a leggere

LA TECNOLOGIA È UOMO. 1 Marzo 2022 – Pubblicato in: haiku

È giusto che lo sappiate una volta per tutte: la parità di genere è ancora utopia.E la digitalizzazione non sta aiutando a migliorare le cose. Il GEI (indice sull’uguaglianza di genere) è uno strumento sviluppato per misurare i progressi dell’uguaglianza di genere all’interno dell’Unione Europea. È una sorta di votazione che va da 1 a 100, dove 1 corrisponde a una totale disparità e 100 alla totale parità. Leviamoci il dente: il GEI medio dell’UE…

Continua a leggere

DEEP FAKE – LUCI E OMBRE NELL’EPOCA DELL’APPROPRIAZIONE INDEBITA DEI VOLTI 21 Gennaio 2022 – Pubblicato in: imperfezioni

Aldo Baglio è Frank Sheeran, lo spietato mafioso protagonista di The Irishman. Silvio Berlusconi fa le scarpe a Jack Nicholson e gli ruba il ruolo di Jack Torrance, il folle protagonista di The Shining del sempiterno Stanley Kubrick.È un sogno (o un incubo)? No.È una visione perversa frutto di una fervida immaginazione? In parte.È per caso Deep Fake? Esatto. Deep Fake, ovvero la tecnica per la sintesi dell’immagine umana basata sull’intelligenza artificiale usata per combinare…

Continua a leggere

La Stella del Piccolo Principe 20 Dicembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

18 dicembre 2021 – 16 gennaio 2022 Ecomuseo del Freidano | spazio mostre – Settimo Torinese La stella del Piccolo Principe atterra all’Ecomuseo del Freidano per illuminare il Natale di Settimo Torinese.Sabato 18 dicembre ha aperto al pubblico La Stella del Piccolo Principe, personale dell’illustratrice Madeleine Frochaux curata da imperfect comunicazione. “Lo spazio mostre di Ecomuseo apre così a nuovi progetti e proposte artistiche destinate a visitatori non solo settimesi” commenta il Presidente di Fondazione ECM Silvano Rissio.”Un…

Continua a leggere

PLATONOPOLI 18 Novembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

A: «Oh, oggi è la Giornata Mondiale della Filosofia!» B: «Lo so. L’ha istituita l’UNESCO nel 2002 e si celebra ogni anno il terzo giovedì del mese di novembre. Sai perché?» A: «No. Perché?» B: «Non si sa.» A: «Ah… va beh. Comunque, ti ricordi di Plotino? il filosofo neoplatonico che voleva costruire in Campania la città di Platonopoli?» B: «Certo. La città dei filosofi.» A: «Già. Te la immagini?» B: «Fantastico. Ci andrei a…

Continua a leggere

ATTITUDE – La realtà è come scegli di guardarla 8 Settembre 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

La realtà è caotica, disordinata e stratificata, e per districarci in questa complessità e dare un senso al reale mettiamo in atto dei processi narrativi che regolano e segmentano il continuum scriteriato dell’esistenza. Ciascuno è costretto dunque a scegliere un preciso punto di vista; ad assumere cioè uno specifico narratore attraverso cui esperire il mondo. Per farla semplice: la realtà è come decidiamo di guardarla. È da questo concetto che abbiamo pensato, sviluppato e curato…

Continua a leggere

FERRAUGUSTO 15 Agosto 2021 – Pubblicato in: haiku

«E mo’ se riposamo!»Così l’Imperatore Augusto istituì nel 18 a.C. le Feriae Augusti, ovvero “riposo di Augusto”, da cui deriva il termine Ferragosto. L’antico Ferragosto era certo un’auto-promozione politica, di quelle strategie ancora adesso assai in voga tipo______________________(aggiungere a piacimento in base al proprio orientamento politico), ma aveva anche lo scopo di fornire un periodo di riposo necessario per ripijasse dalle grandi fatiche dei mesi precedenti. Esso andava infatti a collegare – i famosi “ponti…

Continua a leggere

I DIAVOLI E LO SPECCHIO 19 Luglio 2021 – Pubblicato in: imperfezioni

Cammino sotto al cielo grigio di Torino. Sembra uno specchio ossidato. Musi di bestie feroci si protendono da sotto ai terrazzi. Volti di demoni si sporgono dai fregi dei palazzi e dalle volte dei portoni. Ghignano. Hanno occhi pazzi. Sono lì per terrorizzare? Sono simulacri dell’energia mefistofelica che striscia e si insinua tra le mura, per le vie, dentro alle menti delle persone?No. L’esatto opposto. Che Torino sia una città pregna di misticismo è cosa…

Continua a leggere

BOTTLED MASKS 10 Giugno 2021 – Pubblicato in: haiku

Oh, ma quanto costano ‘ste mascherine, visiere, caschi da palombaro o occhialetti ambigui che paiono arrivare da un futuro in cui la tecnologia ha preso una piega inaspettata?
Ora non molto, è vero, ma c’è stato un momento in cui prezzi di questi dispositivi di sicurezza anti-Covid erano al limite del folle. Ve lo ricordate, no? E se a noi, nati per c**o (si può dire culo?) nel lato fortunato del Mondo

Continua a leggere

i·ṣo·la·mén·to 9 Gennaio 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

“isolamento” sostantivo maschile /i·ṣo·la·mén·to/ Esclusione da rapporti o contatti con l’ambiente circostante C’è un delizioso rigore nell’etimologia dei vocaboli, una chiarezza che a volte viene dimenticata e sorpassata da modi di dire o scorrette interpretazioni. La parola “isolamento” deriva naturalmente da “isola”, quindi una porzione del globo separata dall’entroterra, dove i contatti e gli scambi sono invece più facili e veloci. Forse per questo tipo di difficoltà l’isolamento viene spesso considerato con una connotazione negativa,…

Continua a leggere

La notte del terrore 31 Ottobre 2019 – Pubblicato in: imperfezioni

Dolcetto o scherzetto? Ecco che ci siamo, la notte del terrore per eccellenza sta nuovamente bussando alle porte! Tutti pronti a festeggiarla? Avete già scelto il travestimento? Se la risposta è no, potete provare a rubare gli accessi Netflix di un vostro amico (che ovviamente, scoprendovi ma volendovi bene, vi perdonerà), e prendere spunto dai personaggi dark che popolano le serie: iZombie, Sabrina, Stranger Things (sì, lo so, travestirsi da mostro del ‘sottosopra’ non è…

Continua a leggere
Jagärhär, la diffusione dell'amore parla svedese

Jagärhär, io sono qui contro trolls e haters 8 Marzo 2019 – Pubblicato in: imperfezioni

E’ necessaria una rieducazione, una mobilitazione di massa contro l’odio, che con facilità serpeggia online. Un post dopo l’altro, giorno dopo giorno i commenti negativi e inquietanti nelle bacheche social si autoalimentano. Una battuta sgradevole, una provocazione, un crescere di insulti, la condivisione di notizie false: siamo sicuri che tutto questo rappresenti realmente la nostra popolazione e che non si possa fare altro che leggere dissentendo? Mina Dennert ha pensato che no, guardare la diffusione…

Continua a leggere

Il mondo di mezzo dell’indaco 25 Gennaio 2019 – Pubblicato in: imperfezioni

Avete presente quando ci sentiamo spenti, un po’ persi perché non riusciamo a trovare il nostro posto nel mondo o semplicemente non troviamo l’ispirazione giusta? Ecco, se pensiamo al colore indaco tutto dovrebbe tornare alla normalità, il cosmo dovrebbe allinearsi e una pace interiore prendere il sopravvento. Un passo alla volta però.   Chiudiamo gli occhi. Un bel respiro e pensiamo all’indaco Oggi non mi sentivo ispirata. Mi hanno detto “chiudi gli occhi, non pensare,…

Continua a leggere
A Milano manifesto di protesta contro la mostra su Banksy A Visual Protest

Street art senza street 1 Gennaio 2019 – Pubblicato in: interferenze

Per il mio prossimo pezzo su Imperfect, cioè questo, l’editore mi ha concesso di usare una sola parolaccia. Starò attento a giocarmela bene, considerando che l’argomento che tratterò è di quelli che mi fanno parecchio incazzare. Ops. Lo spunto viene da un paio di notizie recenti, riguardanti il mondo della Street Art: la prima è la polemica scatenata dal manifesto di Andrea Villa che raffigura Salvini imbavagliato davanti a una stella delle BR; la seconda…

Continua a leggere

Il ragazzo che voleva fare il pilota 26 Settembre 2018 – Pubblicato in: imperfezioni

C’era una volta un ragazzo che aveva dei bellissimi occhi azzurri. Tutti gli dicevano “potresti fare l’attore!”, lui sorrideva, in effetti non gli sarebbe dispiaciuto, ma poi scuoteva la testa e tornava alla realtà “ i miei occhi son colorati di cielo, perché è quello il mio mondo: diventerò un pilota!” Si sentiva più uomo, a perseguire progetti realizzabili e non fantasiose chimere: proprio in quel periodo era infatti scoppiata una guerra al di là…

Continua a leggere

Elettrodermìa 22 Gennaio 2018 – Pubblicato in: imperfezioni

In un ipotetico scenario futuribile, non troppo lontano dalla nostra attuale realtà, emergono gli strani elettro-insetti di Julie Chappell, affascinante mutazione genetica di forme naturali che prendono vita dai resti del preoccupante inquinamento che l’umanità ha accumulato nel tempo sulla Terra, incurante delle sue conseguenze. L’originale serie Computer Bugs, creata dall’artista britannica Julie Alice Chappell, è una collezione di insetti alquanto insoliti: si tratta di bellissime sculture in miniatura ottenute assemblando pazientemente componenti elettronici di…

Continua a leggere

L’Observatoire de la lumière 22 Novembre 2017 – Pubblicato in: imperfezioni

L’ultima opera firmata dal noto artista francese Daniel Buren, intitolata L’Observatoire de la lumière, è un perfetto connubio tra colori, trasparenza e luce. Un tentativo, provocatorio e incantevole, di aprire in forma temporanea un dialogo creativo con la ormai celebre architettura di Frank Ghery, che nella Fondazione Louis Vuitton (2014) – un complesso che sorge all’interno del Bois de Boulogne a Parigi, pensato come centro per l’arte, la musica ed altri eventi culturali – incarna…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni