Bob Marley

Quel che Elena non dice 16 Aprile 2014 – Pubblicato in: haiku

Dedicarsi all’illustrazione non fu affatto una scelta, ma piuttosto qualcosa che il destino mise sulla sua strada. Semplicemente doveva essere così. Elena non avrebbe potuto evitarlo. Accadde nel 1997, per l’esattezza, ma in realtà tutto aveva avuto inizio molto tempo prima, quando era ancora una bambina. Un passo dopo l’altro, senza alcuna fretta o ambizione, Elena Odriozola (nata nei Paesi Baschi), ha continuato per lungo tempo il suo percorso di illustratrice seguendo il proprio istinto…

Continua a leggere

Biologia dell’inorganico 8 Aprile 2014 – Pubblicato in: imperfezioni

«La fotografia creativa non riproduce il visibile, lo rende visibile… non lo guarda soltanto, lo fa vedere». (Franco Fontana, Intervista, 2003) L’esercizio di riflessione sull’estetica della forma urbana attraverso il linguaggio fotografico riveste da lungo tempo un ruolo essenziale nella definizione di una coscienza visiva della città, in modo particolare nei suoi abitanti, abituati a muoversi meccanicamente tra le architetture che la compongono e a subirne passivamente la presenza, senza la possibilità di stabilire un…

Continua a leggere

Creature floreali 25 Marzo 2014 – Pubblicato in: haiku

Un vaso può far molto di più che nutrire semplicemente i fiori con un po’ d’acqua. Improbabile? Nel caso di Bloom my Buddy, il curioso progetto di design ideato dallo studio d’architettura VEVDL per il Flower Council of Holland, disponendo a caso piante e fiori all’interno dei fori disposti sulla sua superficie quasi certamente sboccerà il carattere di un buffo personaggio. Dude, Edward, Suzy, Radja, Boris, Danny e Dolly sono solo un esempio delle possibili creazioni…

Continua a leggere

Dixonary 5 Marzo 2014 – Pubblicato in: haiku

In molti sono convinti che le coincidenze non esistano. E in effetti, considerato il modo in cui ha avuto inizio la carriera di Tom Dixon (Tunisia, 1959), a dir poco una leggenda nel mondo del design, ci si potrebbe definitivamente convincere che nulla accade per caso. Era il 1983, e Londra in piena era post-punk ancora respirava un’atmosfera fortemente influenzata dall’esempio ribelle dei Sex Pistols, con l’ormai serpeggiante attitudine al Do It Yourself e alla…

Continua a leggere

Il principio di Schrofer 13 Gennaio 2014 – Pubblicato in: haiku

Jurriaan Schrofer (1926 -1990) aveva basato la sua curiosità su un semplice principio: “why make it simple if you can make it complicated?” Era chiaro che a un’intelligenza multiforme come la sua il minimalistico concetto del less is more, per noi oggi così indispensabile, stava inevitabilmente un po’ stretto. Erano senza dubbio tempi, i suoi, in cui la voglia di sperimentare e lasciar spaziare la mente in tutte le possibili direzioni inesplorate si sentiva più…

Continua a leggere

Strati di percezione 4 Gennaio 2014 – Pubblicato in: haiku

Nobuhiro Nakanishi ha una piccola ossessione: rendere più intensa la percezione del mondo che ci circonda. Da diverso tempo, infatti, l’artista giapponese traspone e cattura all’interno delle sue sculture le sensazioni di un corpo che fisicamente immerge i propri sensi nell’esperienza di un paesaggio, dilatandone gli effetti nello spazio e nel tempo. In un mattino nebbioso, in un bosco innevato, in un paesaggio urbano avvolto dal crepuscolo la nostra percezione subisce in modo inevitabile la…

Continua a leggere

Even the wind gets lost 17 Dicembre 2013 – Pubblicato in: haiku

Un vento leggero che riporta ai ricordi d’infanzia ha lasciato atterrare a Milano 300 aeroplanini in alluminio di vari colori e dimensioni, in un allegro tributo alla città di Milano, nido artistico del duo Blue & Joy nato nel 2005, ormai da tempo residente a Berlino. In occasione della Triennale Design Museum, il giocoso battito d’ali dei paper planes di Fabio La Fauci e Daniele Sigalot, sono infatti protagonisti della personale “Blue and Joy. Dear…

Continua a leggere

Dots Obsession 3 Dicembre 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Nel 1939, alla fragile età di 10 anni, Yayoi Kusama elaborava un misterioso disegno in cui una donna giapponese in kimono, presumibilmente la figura materna, appariva completamente obliterata da una serie di pois. Lo scarabocchio sintetizzava in pochi elementi quella che era stata la sua prima allucinazione nevrotica, scatenata dal pattern floreale di una tovaglia: improvvisamente Yayoi si era resa conto che il medesimo motivo ricopriva soffitto, finestre e pareti della stanza, il suo corpo…

Continua a leggere

Ritratti di famiglia 18 Novembre 2013 – Pubblicato in: haiku

Forse perché cresciuta in Alabama, Kristin Skees – artista emergente esperta in fibre sperimentali, fotografia, video e istallazioni digitali – ha assimilato negli anni quella stravagante cultura gothic tipica degli Stati del Sud, condita da un pizzico di irriverente dark humour, che ha reso decisamente singolare la sua personale visione del mondo. Questa è quanto meno l’unica spiegazione razionale che lei, divertita, riesce a darsi. Nel curioso progetto interdisciplinare Cozy Portraits, in effetti, emerge in…

Continua a leggere

Relazioni Reciproche 31 Ottobre 2013 – Pubblicato in: interferenze

Relazioni Reciproche è un progetto che indaga il “processo di creazione collettiva condivisa”, una modalità operativa che si sta ampiamente diffondendo non solo nella sfera sociale, ma anche in quella culturale. La mostra esplora gli esordi del processo che induce l’artista ad abbandonare la creazione solitaria in favore della ricerca condivisa, attraverso i lavori di sette coppie di giovani artisti italiani: Alis-Filliol, Bianco-Valente, Botto&Bruno, Cuoghi Corsello, Ferrario Frères, Mocellin Pellegrini, Richard Sympson. Il lavoro in…

Continua a leggere

Pardon my dust 22 Ottobre 2013 – Pubblicato in: haiku

Con tutta probabilità, nulla può incarnare simbolicamente il concetto di imperfezione meglio di un Mandala.  Nelle tradizioni più antiche, il Mandala è inteso come una complessa e meravigliosa immagine dotata di una struttura geometrica e cromatica che, fondendosi l’una nell’altra, sono in grado di proiettare la mente in una dimensione creativa tale da lasciar scaturire una visione intuitiva fondamentale per comprendere il carattere transitorio dei fenomeni impermanenti. I Mandala sono essenzialmente veicoli temporanei per la…

Continua a leggere

Una sofisticata solitudine 10 Ottobre 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Un piccolo gufo dalla natura schiva, una creatura misteriosa e notturna che durante il giorno dorme silenziosamente nelle cavità degli alberi o tra i resti di vecchi ruderi, nella perfetta mimesi con l’ambiente circostante che il suo delicato piumaggio macchiettato e bruno gli consente. È forse ad una suggestiva immagine di questo tipo che si ispira la morfologia della Mudgee Tower (Sidney), una struttura da camping permanente dotata di una forma curiosa e stravagante, i…

Continua a leggere

La ribellione delle pªroΓә 1 Ottobre 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Una delle cose più difficili che un bambino debba affrontare durante la sua infanzia è imparare a leggere: un processo che solitamente viene assimilato nel volgere di pochi anni. Nell’universo percettivo di un bimbo dislessico, tuttavia, l’apprendimento è molto più arduo poiché il mondo dei grafemi appare inevitabilmente confuso e inafferrabile. La dislessia ostacola infatti la decodifica sequenziale delle sillabe, spingendo la componente intuitiva a prevalere, con inevitabili errori nell’interpretazione dei testi. Talvolta però una…

Continua a leggere

Una mosca in volo 4 Settembre 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Nel 1967, quando Bill Eggleston arrivò a New York portando con sé una serie di diapositive a colori che di lì a poco avrebbero ridefinito il modo di intendere la fotografia, egli non era altro che una fastidiosa anomalia. Tra i primi a non disdegnare l’uso del colore, aveva anche il difetto di trasgredire le regole basilari imposte dai circoli intellettuali dell’epoca, trattando i luoghi comuni e la banale quotidianità come soggetti d’arte. I suoi…

Continua a leggere

In falso veritas 13 Agosto 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Le storie più intriganti sono spesso quelle in cui lo straordinario fa breccia nella quotidianità e nell’ordinario. Storie che si nascondono in piena vista, mimetizzate in un sottofondo di rumore bianco e banalità. Storie che sono difficili da riconoscere a prima vista ma che si guadagnano subito un alone di mistero e meraviglia. Una di queste è la storia del cinquantasettenne americano Mark Landis. Ad un primo sguardo il signor Landis appare come un tranquillo…

Continua a leggere

Marimekko 31 Luglio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

  L’interesse emerso in tempi recenti nei confronti del design minimalistico è il segno inequivocabile di un affinamento delle esigenze contemporanee, così come l’attrazione nei confronti di una ricerca tesa a privilegiare un’estetica innovativa che muova in direzioni inconsuete e visionarie. Se considerato in quest’ottica, non può stupire l’irriverente linguaggio affiorato dalle ultime creazioni di alcuni giovani designers e brand scandinavi, né il rapido affermarsi del loro inatteso quanto accattivante codice estetico. Le ragioni sono…

Continua a leggere

IN ORBIT 16 Luglio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Alcuni dei più importanti scienziati studiano e ricercano da tempo l’esistenza di realtà parallele, mondi diversi dal nostro ma che coesistono con esso. L’artista argentino Tomás Saraceno che “vive e lavora sul pianeta Terra e oltre“, con i suoi 2500 metri quadrati di rete metallica e sfere in PVC, vuole portare il visitatore a riflettere sull’esistenza di realtà differenti, ad andare al di là della concezione del mondo come noi lo conosciamo. L’immaginario di Tomás è…

Continua a leggere

l’ego 3 Luglio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

L’attività ludica è più che un semplice divertimento: la pedagogia insegna che è qualcosa di spontaneo e costituisce un mezzo per sperimentare e conoscere il mondo, dove la realtà,  manipolata e trasformata, diventa un tramite per imparare a conoscere se stessi. Come molti, credo di aver trascorso infinite giornate ad incastrare mattoncini colorati e a far  interagire quei piccoli personaggi dalla testa gialla. Grandi discorsi di avventure spaziali, conquiste, automobili, ponti, torri altissime… Ad oggi…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni