Bob Marley

L’anno in cui non ci fu l’estate 28 Aprile 2020 – Pubblicato in: interferenze

Eruption of Vesuvius, William Turner (1817) Nel pieno della prima rivoluzione industriale, grazie a nuove scoperte tecnologiche che cambiarono per sempre la vita di tutti, le condizioni sociali ed economiche sembravano migliorare velocemente. L’utilizzo di combustibile fossile per la produzione nei nuovi stabilimenti, dotati di innovativi macchinari a vapore, aveva fatto crescere l’idea che il benessere fosse finalmente alla portata di tutti, nonostante le discutibili situazioni lavorative in cui le neonate schiere di operai si…

Continua a leggere

Lavorando dalla cucina – Pubblicato in: interferenze

Il nostro mondo è fatto di comunicazione, intesa come promozione. Ci vestiamo in un certo modo, mangiamo determinati prodotti, frequentiamo alcuni locali, compriamo specifici libri e siamo fruitori di taluni servizi perché alle spalle c’è stata una promozione che, per lo meno con noi, è andata a buon fine. Come si può però continuare a promuovere oggetti, bisogni, stili di vita, in un momento come questo in cui molta della realtà che conoscevamo si è…

Continua a leggere

Day of Unplugging 3 Marzo 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

Sono le 7 e suona la sveglia: con un solo occhio aperto, a tentoni la spegni e subito dopo controlli le notifiche di Linkedin, le e-mail (già 15) e le ultime notizie dal mondo. Ti alzi e ti dirigi verso la cucina. Prepari il caffè e, mentre aspetti che sia pronto, guardi quante persone hanno visualizzato le tue Stories su Instagram e fai una scorpacciata di quelle pubblicate dagli altri. Dopo una doccia veloce in…

Continua a leggere

hic et nunc 6 Febbraio 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

Hic et nunc, un’espressione latina che tradotta significa “qui e ora”, “immediatamente”, “subito” e che è giunta fino a noi trasmessa da grandi personaggi del passato. Seneca in primis nel trattato De brevitate vitae sostiene l’importanza del tempo, visto come unica realtà di cui l’uomo possa davvero disporre. Secondo il filosofo, il solo modo per migliorarsi è avere coscienza del proprio tempo: questa caratteristica permette all’uomo di essere presente a se stesso, di appartenersi e…

Continua a leggere

i·ṣo·la·mén·to 9 Gennaio 2020 – Pubblicato in: imperfezioni

“isolamento” sostantivo maschile /i·ṣo·la·mén·to/ Esclusione da rapporti o contatti con l’ambiente circostante C’è un delizioso rigore nell’etimologia dei vocaboli, una chiarezza che a volte viene dimenticata e sorpassata da modi di dire o scorrette interpretazioni. La parola “isolamento” deriva naturalmente da “isola”, quindi una porzione del globo separata dall’entroterra, dove i contatti e gli scambi sono invece più facili e veloci. Forse per questo tipo di difficoltà l’isolamento viene spesso considerato con una connotazione negativa,…

Continua a leggere

IMPRESE POSSIBILI 9 Dicembre 2019 – Pubblicato in: imperfezioni

Alle volte gli ambienti e le persone che ci circondano ci vanno stretti, come se fossero privi di energie positive. Ecco, qualche giorno fa mi sentivo così e il caso (o forse i miei cookies di YouTube – ma no, preferisco sposare il lato romantico delle cose), mi ha fatto imbattere in un video che avevo completamente dimenticato: “Rockin’1000”. Ma voi, ricordate la meravigliosa e titanica impresa del 2015 in cui 1000 musicisti suonarono all’unisono…

Continua a leggere

La notte del terrore 31 Ottobre 2019 – Pubblicato in: imperfezioni

Dolcetto o scherzetto? Ecco che ci siamo, la notte del terrore per eccellenza sta nuovamente bussando alle porte! Tutti pronti a festeggiarla? Avete già scelto il travestimento? Se la risposta è no, potete provare a rubare gli accessi Netflix di un vostro amico (che ovviamente, scoprendovi ma volendovi bene, vi perdonerà), e prendere spunto dai personaggi dark che popolano le serie: iZombie, Sabrina, Stranger Things (sì, lo so, travestirsi da mostro del ‘sottosopra’ non è…

Continua a leggere

Le Brujas di La Paz 9 Ottobre 2019 – Pubblicato in: interferenze

La mattina mi piace bere una camomilla e constatare che proprio no, non mi sveglia. Essere in largo anticipo per non dovermi preoccupare dell’orario, leggere la rassegna stampa in tutta calma e poi correre come un’ossessa e per non arrivare tardi a lavoro. Mi piace mangiare la focaccia alle olive, ovviamente togliendo le olive perché, da che ho ricordi, non mi sono mai piaciute. Non vedo l’ora arrivino estate, mare e sole, soprattutto quando sono…

Continua a leggere

TIME-FREE ZONE 4 Settembre 2019 – Pubblicato in: imperfezioni

Se esistesse una time-free zone, ovvero un luogo in cui lo scorrere del tempo non è scandito e rigorosamente regolamentato, non vorreste andarci in un lampo? Non so voi, ma pensando all’eventualità da una prospettiva fatta di ritmi frenetici, lavori da dover consegnare per il giorno prima e una perenne sensazione di non avere mai abbastanza tempo a disposizione, soprattutto per quanto riguarda i momenti di svago e relax, l’idea pare allettante. All’inizio di questa…

Continua a leggere

Equivoci 8 Luglio 2019 – Pubblicato in: haiku

È estate, abito al quinto piano di un appartamento in città e ho caldo. È mattina, è già caldo. Apro la finestra. Ancora più caldo. Caldo e rumore. Cambio stanza. Ripeto. Stesso risultato, ma scenario diverso. Mi abbandono alla contemplazione, unica azione amica delle alte temperature. Giù c’è la strada rombante di automobili e squillante di telefoni, urlante di bambini in vacanza, compagna di pause caffè e confidente di chiacchiere tra vicini. Più su qualche…

Continua a leggere

Danza e caso 10 Giugno 2019 – Pubblicato in: imperfezioni

“Falling is one of the ways of moving” diceva Merce Cunningham, ballerino e coreografo che, rompendo tutti gli schemi, ha abbracciato il caso, facendolo diventare elemento centrale della propria vita e del proprio lavoro. Danza e caso, due universi opposti che si incontrano. L’artista, pioniere della danza moderna, rifiuta ogni idea di perfezione appresa negli anni di studio e dà valore semplicemente all’essere, allo “stato più umano” di se stessi. Nei lavori di Merce Cunningham…

Continua a leggere

Nemmeno un bacetto 23 Maggio 2019 – Pubblicato in: interferenze

13 anni e nemmeno un bacetto. Non avevo dato nemmeno un bacetto e non me ne vergognavo, non mi faceva sentire grande o piccola. Quando è stata quella volta in cui vi siete sentite grandi? La prima volta in cui realmente io ho potuto dire “Wow! Ho fatto una cosa che solo i grandi fanno” è stata quando ho imparato ad andare in bicicletta senza rotelle. Avevo 6/8 anni. Era un grande traguardo per la…

Continua a leggere
Jagärhär, la diffusione dell'amore parla svedese

Jagärhär, io sono qui contro trolls e haters 8 Marzo 2019 – Pubblicato in: imperfezioni

E’ necessaria una rieducazione, una mobilitazione di massa contro l’odio, che con facilità serpeggia online. Un post dopo l’altro, giorno dopo giorno i commenti negativi e inquietanti nelle bacheche social si autoalimentano. Una battuta sgradevole, una provocazione, un crescere di insulti, la condivisione di notizie false: siamo sicuri che tutto questo rappresenti realmente la nostra popolazione e che non si possa fare altro che leggere dissentendo? Mina Dennert ha pensato che no, guardare la diffusione…

Continua a leggere

Una libreria piccola per sognatori grandi 6 Febbraio 2019 – Pubblicato in: haiku

“C’era una volta…” e, non importa quanti anni abbiamo, già ci mettiamo comodi, pronti ad ascoltare. È come una formula magica che subito ci fa tornare bambini, in fondo siamo tutti solo dei bimbi che hanno fatto troppi compleanni e che, per piegarci ai dettami della società, cerchiamo di mantenere la serietà che la nostra età dovrebbe esigere. Si dice che i vecchi tornino bambini, forse invece è solo che a un certo punto, quando…

Continua a leggere

Il mondo di mezzo dell’indaco 25 Gennaio 2019 – Pubblicato in: imperfezioni

Avete presente quando ci sentiamo spenti, un po’ persi perché non riusciamo a trovare il nostro posto nel mondo o semplicemente non troviamo l’ispirazione giusta? Ecco, se pensiamo al colore indaco tutto dovrebbe tornare alla normalità, il cosmo dovrebbe allinearsi e una pace interiore prendere il sopravvento. Un passo alla volta però.   Chiudiamo gli occhi. Un bel respiro e pensiamo all’indaco Oggi non mi sentivo ispirata. Mi hanno detto “chiudi gli occhi, non pensare,…

Continua a leggere
A Milano manifesto di protesta contro la mostra su Banksy A Visual Protest

Street art senza street 1 Gennaio 2019 – Pubblicato in: interferenze

Per il mio prossimo pezzo su Imperfect, cioè questo, l’editore mi ha concesso di usare una sola parolaccia. Starò attento a giocarmela bene, considerando che l’argomento che tratterò è di quelli che mi fanno parecchio incazzare. Ops. Lo spunto viene da un paio di notizie recenti, riguardanti il mondo della Street Art: la prima è la polemica scatenata dal manifesto di Andrea Villa che raffigura Salvini imbavagliato davanti a una stella delle BR; la seconda…

Continua a leggere

Guida rapida per tornare indietro nel tempo (a bere!) 5 Dicembre 2018 – Pubblicato in: haiku

“Sembra che aboliranno il proibizionismo. Cosa farà?” “Andrò a bere un bicchiere!” Se avete riconosciuto la citazione, continuate a leggere, queste righe fanno per voi! Altrimenti vi consigliamo un ripassino de Gli intoccabili di Brian De Palma: chi pronuncia la domanda è un giornalista, chi risponde è Eliot Ness, che ha appena inchiodato Al Capone in uno storico processo per evasione fiscale. Non è un caso che siano le battute finali del film: con l’arresto…

Continua a leggere
fotografia di Antonio Rochira per You Die

La condivisione ci salverà 31 Ottobre 2018 – Pubblicato in: interferenze

Per il lungo weekend di Ognissanti, ho pensato di preparare un lungo post sul trend topic della settimana: la #morte. Chi si aspettava #fabriziocorona, può smettere di leggere. In particolare parlerò di You Die, il film che ha rappresentato l’Italia all’ultimo ScreamFest (il festival dell’horror) di Los Angeles, aggiudicandosi il premio alla miglior fotografia (Davide Piazzolla). Il film uscirà presto in Italia: la produzione mi ha concesso il privilegio di vederlo in anteprima, anche perché…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni