Bob Marley

che bella Anna che balla 15 Ottobre 2018 – Pubblicato in: interferenze

Nel nostro palazzo, parecchi piani più in giù rispetto a noi, viveva Anna. Probabilmente avrete sentito parlare di lei, oppure se siete stati fortunati l’avete vista dal vivo, mentre ballava in giro per strada: a una manifestazione, a una processione, a una festa rionale, davanti a un locale. Anna non aveva gusti difficili: bastava che ci fosse della musica e lei si metteva a ballare, dimenando ogni parte del suo corpo, con entusiasmo, con gioia,…

Continua a leggere

Il ragazzo che voleva fare il pilota 26 Settembre 2018 – Pubblicato in: imperfezioni

C’era una volta un ragazzo che aveva dei bellissimi occhi azzurri. Tutti gli dicevano “potresti fare l’attore!”, lui sorrideva, in effetti non gli sarebbe dispiaciuto, ma poi scuoteva la testa e tornava alla realtà “ i miei occhi son colorati di cielo, perché è quello il mio mondo: diventerò un pilota!” Si sentiva più uomo, a perseguire progetti realizzabili e non fantasiose chimere: proprio in quel periodo era infatti scoppiata una guerra al di là…

Continua a leggere

Di cosa parliamo quando parliamo d’amore. 7 Agosto 2018 – Pubblicato in: imperfezioni

Quando ero bambina il mio sogno era quello di diventare una fruttivendola. Mia madre racconta questa cosa sempre con un moto di tenerezza perché quando mi chiedeva come mai avessi deciso proprio per quel lavoro, rispondevo che mi piacevano i colori della frutta e della verdura. E poi perché il fruttivendolo aveva sempre una tasca/marsupio allacciato in vita in cui metteva i soldi. Non so quanto questo potesse essere tenero, forse tende più al venale,…

Continua a leggere

Fratellanza ed empatia. 3 Luglio 2018 – Pubblicato in: haiku

Hugo Viana e Alejandro Viana sono due fratelli e due artisti colombiani, rispettivamente del ’73 e ’76. Decidono di collaborare artisticamente insieme per incoraggiare una riflessione continua e costante su quelle categorie considerate “ristrette” del panorama estetico delle arti visive contemporanee, istituendo spesso e volentieri un dibattito tra le azioni più primitive dell’essere umano e il significato dell’arte contemporanea stessa. La loro filosofia è essenzialmente questa: Everything our artwork is a poetic gesture in fullness…

Continua a leggere

La delicatezza delle montagne. 28 Maggio 2018 – Pubblicato in: haiku

/de·li·ca·téz·za/ f. [der. di delicato]. – 1. a. La qualità di ciò che è delicato, finezza, morbidezza, leggerezza. La Treccani dice che delicatezza ha questo significato e, in effetti, guardando i paesaggi montuosi di Chih-Hung Kuo, è l’unica parola che viene in mente. Pennellate dichiaratamente grezze, colori invernali che spesso si uniscono a tocchi di rosso che lasciano percepire la fioritura, l’arrivo della primavera, il freddo che pian piano sparisce. L’artista di origini taiwanesi, precisamente…

Continua a leggere

Cosa succede ad una gif quando smette di comportarsi da gif? 9 Aprile 2018 – Pubblicato in: haiku

Una papera composta da forme geometriche prova a spiccare il volo, salta, ruzzola rovinosamente al suolo, si fa in pezzi e si ricompone. Poi ci riprova, salto, suolo, pezzi, ricomposizione. Così per un numero infinito di volte. E questo è quello che accade quando guardiamo una gif. Un loop continuo. Ma se avessero vita propria, le gif, come si comporterebbero una volta concluso il loro lavoro? Prova a dircelo Will Anderson con un video bellissimo.…

Continua a leggere

A marzo si (ri)nasce e/o si (ri)comincia. 16 Marzo 2018 – Pubblicato in: interferenze

Ho bisogno di dire che marzo assomiglia un po’ a settembre. Pare sia il mese delle decisioni, degli inizi, sarà che arriva la primavera, le giornate si allungano, tutto sembra mettersi sulla giusta asse. Quest’anno poi siamo in piena fase pasquale. E se penso alla Pasqua mi viene in mente un quadro di Van Der Weyden, la Deposizione (clic), che è così bello e così immobilizzante e così sproporzionato che non riesci a non stare…

Continua a leggere

Elettrodermìa 22 Gennaio 2018 – Pubblicato in: imperfezioni

In un ipotetico scenario futuribile, non troppo lontano dalla nostra attuale realtà, emergono gli strani elettro-insetti di Julie Chappell, affascinante mutazione genetica di forme naturali che prendono vita dai resti del preoccupante inquinamento che l’umanità ha accumulato nel tempo sulla Terra, incurante delle sue conseguenze. L’originale serie Computer Bugs, creata dall’artista britannica Julie Alice Chappell, è una collezione di insetti alquanto insoliti: si tratta di bellissime sculture in miniatura ottenute assemblando pazientemente componenti elettronici di…

Continua a leggere

L’Observatoire de la lumière 22 Novembre 2017 – Pubblicato in: imperfezioni

L’ultima opera firmata dal noto artista francese Daniel Buren, intitolata L’Observatoire de la lumière, è un perfetto connubio tra colori, trasparenza e luce. Un tentativo, provocatorio e incantevole, di aprire in forma temporanea un dialogo creativo con la ormai celebre architettura di Frank Ghery, che nella Fondazione Louis Vuitton (2014) – un complesso che sorge all’interno del Bois de Boulogne a Parigi, pensato come centro per l’arte, la musica ed altri eventi culturali – incarna…

Continua a leggere

Il groviglio delle illusioni 27 Settembre 2017 – Pubblicato in: imperfezioni

Per circa otto anni, la pittrice Amy Casey è stata tormentata da un incubo ricorrente riguardante la fine del mondo. Nel suo sogno apocalittico, gli edifici di una città immaginaria le crollavano attorno riducendosi in polvere e un branco di animali impazziti fuggivano ovunque in cerca di riparo. Ogni volta, Amy si svegliava in preda al panico, aggredita da un senso di ineluttabilità. Nonostante l’inconsistenza di un legame diretto col suo sogno, era forse inevitabile…

Continua a leggere

Equilibrismi dell’ego 6 Settembre 2017 – Pubblicato in: imperfezioni

Qualche volta abitare un luogo è una questione di delicati equilibri. Se si assume un’ottica ecologica e socialmente sostenibile, ci si accorge che si tratta di un problema complesso e di non facile soluzione. Esiste un modo per bilanciare le interazioni tra coloro che coabitano uno spazio architettonico, creando al contempo dei sincronismi con l’ambiente naturale circostante? Gli ingredienti essenziali dell’architettura, così come da sempre è intesa, sono costituiti da una semplice serie di elementi…

Continua a leggere

Bendito Machine V 14 Luglio 2017 – Pubblicato in: haiku

Bendito Machine, la nota serie di cortometraggi ideati dall’illustratore Jossie Malis, narra le sconquassate avventure di una ipotetica civiltà che si compone di organismi dotati di una mentalità molto semplice e succubi della relazione che hanno instaurato con i loro complessi e quasi ipnotici macchinari. Le creature di Malis, stordite dal mondo che le circonda, sono tanto delicate quanto ingenue e sopravvivono in uno stato di dipendenza perpetua dai loro artefatti. Le affascinanti e intricate…

Continua a leggere

This Way To The Circus 15 Giugno 2017 – Pubblicato in: haiku

Se la vostra collezione di piante grasse esposta sul davanzale sta iniziando a ingrigirsi, e il vostro umore ne risente, non disperatevi: il circo dei cactus è in città. Dopo aver conseguito la laurea alla celebre Central St Martins di Londra, la giovanissima designer Boe Holder ha scoperto che, purtroppo, il mondo della moda non faceva al caso suo. Una deviazione dal solito percorso stereotipato si rendeva necessaria e Boe, incapace di costringere se stessa…

Continua a leggere

Tra le dita di Rebecca 15 Maggio 2017 – Pubblicato in: imperfezioni

Che cosa accadrebbe se il celebre Cyrano si rivelasse un intelligente ma vulnerabile guerriero giapponese dall’enorme, ridicolo naso ricoperto di tatuaggi Maori? Di quali mondi lontani narrerebbe lo sguardo malinconico e statico di Hervé Joncour, tornato dall’Oriente coi suoi bachi da seta, intrappolato nel ricordo di un amore impossibile? E se una insolita Alice, dai capelli corti e scuri, si muovesse incerta in un mondo illogico e palustre, nel tentativo di svegliarsi da un assurdo…

Continua a leggere

Belle (Senz’anima) 18 Aprile 2017 – Pubblicato in: haiku

I filosofi greci, nel periodo classico, erano giunti a considerare il bello come un concetto solo in parte riconducibile alle apparenze e alla fisicità. Alla percezione del bello sensibile, delle sembianze che colpiscono i sensi tramite i nostri occhi, si contrapponeva quello intelligibile, intuizione esclusiva della mente. Il XX secolo, al contrario, ha drasticamente svuotato il concetto platonico di bellezza – quel riflettere la natura intrinseca e reale delle cose – eleggendo l’esteriorità e la…

Continua a leggere

Arte al punto G. 16 Marzo 2017 – Pubblicato in: interferenze

Marzo è un mese che ne capitano, di cose. Ad esempio: Banksy ha aperto un hotel a Betlemme, Emma Dante ha debuttato con il suo spettacolo Bestie di scena e io sono andato per la prima volta all’Ikea. Tre avvenimenti che sembrano essere completamente scollegati, ma a ben guardare non c’entrano una mazza l’uno con l’altro. Se non per il fatto che ho imparato qualcosa. Andiamo con ordine. IKEA All’Ikea mi ci ha portato G.,…

Continua a leggere

Verità nascoste 6 Marzo 2017 – Pubblicato in: haiku

Se la danza è solitamente intesa come la poetica espressione di un corpo in movimento o, volendo usare le parole della leggendaria Marta Graham, “il linguaggio nascosto dell’anima”, la sua bellezza cela una realtà a volte brutale: una inflessibile lotta fisica per poter sfiorare la perfezione artistica. Una dualità significativa, che smettiamo di percepire nel momento in cui il sipario viene sollevato ed ha inizio l’ipnotica e impalpabile sequenza del racconto coreografico. La determinazione e…

Continua a leggere

Super Flemish 6 Febbraio 2017 – Pubblicato in: haiku

Nel progetto Super Flemish, lo stravagante fotografo francese Sacha Goldberger si chiede che aspetto avrebbero avuto i super eroi della cultura contemporanea se fossero stati personaggi nati tra il Quattrocento e il Settecento. Con un progetto durato circa due anni, e avvalendosi di un team di 110 professionisti tra cui costumisti, esperti in grafica digitale e modelli somiglianti agli eroi della Marvel o tratti dalla celebre saga cinematografica Star Wars, Sacha è riuscito nell’intento di…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni