The most beautiful t|

Bob Marley

In un soffio di colore 30 Aprile 2014 – Pubblicato in: haiku

Effimere creazioni gonfiabili che giocano con il concetto della transitorietà sembrano obbedire alle regole del sogno. Un leggerissimo soffio d’Oriente si nasconde nell’incantevole alchimia firmata da due talentuosi artisti giapponesi, Rie Hosokai e Takashi Kawada – in arte Daisy Ballon – che da qualche tempo solleticano il mondo con la loro originalissima “balloon art”. Gli impalpabili abiti scultura da loro ideati sono piccole opere d’arte temporanea, realizzate con un materiale insolito – palloncini in latex…

Continua a leggere

Oltre l’arcobaleno 22 Aprile 2014 – Pubblicato in: imperfezioni

  Nell’indimenticabile trasposizione cinematografica del Mago di Oz, la piccola Dorothy e l’inseparabile Totò si concedevano una malinconica fuga dopo essere stati sgridati per l’ennesima volta dalla zia Emma e, sulla via che li allontanava da casa, la bimba iniziava a chiedersi se potesse davvero esistere un posto dove non cacciarsi nei guai: forse un posto oltre l’arcobaleno dove i sogni impossibili potevano tramutarsi in realtà. Non credo che il suo dubbio sia mai stato…

Continua a leggere

Quel che Elena non dice 16 Aprile 2014 – Pubblicato in: haiku

Dedicarsi all’illustrazione non fu affatto una scelta, ma piuttosto qualcosa che il destino mise sulla sua strada. Semplicemente doveva essere così. Elena non avrebbe potuto evitarlo. Accadde nel 1997, per l’esattezza, ma in realtà tutto aveva avuto inizio molto tempo prima, quando era ancora una bambina. Un passo dopo l’altro, senza alcuna fretta o ambizione, Elena Odriozola (nata nei Paesi Baschi), ha continuato per lungo tempo il suo percorso di illustratrice seguendo il proprio istinto…

Continua a leggere

Biologia dell’inorganico 8 Aprile 2014 – Pubblicato in: imperfezioni

«La fotografia creativa non riproduce il visibile, lo rende visibile… non lo guarda soltanto, lo fa vedere». (Franco Fontana, Intervista, 2003) L’esercizio di riflessione sull’estetica della forma urbana attraverso il linguaggio fotografico riveste da lungo tempo un ruolo essenziale nella definizione di una coscienza visiva della città, in modo particolare nei suoi abitanti, abituati a muoversi meccanicamente tra le architetture che la compongono e a subirne passivamente la presenza, senza la possibilità di stabilire un…

Continua a leggere

Creature floreali 25 Marzo 2014 – Pubblicato in: haiku

Un vaso può far molto di più che nutrire semplicemente i fiori con un po’ d’acqua. Improbabile? Nel caso di Bloom my Buddy, il curioso progetto di design ideato dallo studio d’architettura VEVDL per il Flower Council of Holland, disponendo a caso piante e fiori all’interno dei fori disposti sulla sua superficie quasi certamente sboccerà il carattere di un buffo personaggio. Dude, Edward, Suzy, Radja, Boris, Danny e Dolly sono solo un esempio delle possibili creazioni…

Continua a leggere

Shaping Sugar 14 Marzo 2014 – Pubblicato in: haiku

Amelia Desnoyers, scultrice con una discreta esperienza nell’arte pasticcera, ha inventato con intelligenza giocosa e piglio sperimentale un nuovo modo di concepire il food design, sfiorando incuriosita il senso dell’effimero e le possibili mutazioni di stato della materia. Sfruttando alcune semplici reazioni chimiche, la ventinovenne designer parigina propone con ironia un differente approccio all’esperienza del bere, permettendo a un banale ingrediente da cucina di tramutarsi in un curioso elemento in grado di definire forme dal…

Continua a leggere

Dixonary 5 Marzo 2014 – Pubblicato in: haiku

In molti sono convinti che le coincidenze non esistano. E in effetti, considerato il modo in cui ha avuto inizio la carriera di Tom Dixon (Tunisia, 1959), a dir poco una leggenda nel mondo del design, ci si potrebbe definitivamente convincere che nulla accade per caso. Era il 1983, e Londra in piena era post-punk ancora respirava un’atmosfera fortemente influenzata dall’esempio ribelle dei Sex Pistols, con l’ormai serpeggiante attitudine al Do It Yourself e alla…

Continua a leggere

L’errore rivelatore 17 Febbraio 2014 – Pubblicato in: imperfezioni

Quando Juergen Teller lasciò il suo paesotto di pochissimi abitanti in Germania, per trasferirsi a Londra e iniziare la sua carriera di fotografo, aveva solo 22 anni. A Londra non conosceva praticamente nessuno e non era in grado di parlare l’inglese. Non che amasse particolarmente il rischio. Il fatto è che aveva concluso gli studi e voleva evitare a tutti i costi il servizio militare. E così (era il 1986) decise di lasciarsi tutto alle…

Continua a leggere

Chocolate Paint 11 Febbraio 2014 – Pubblicato in: haiku

Se amate la pittura almeno quanto il cioccolato, ecco un’idea adatta a giocare con entrambe le vostre passioni. Lo studio Nendo di Oki Sato propone a tutti gli artisti golosi un divertente progetto di food design a cui davvero pochi riusciranno a resistere. Disegnata per il Seibu Department Store in Giappone, Chocolate Paint è una originalissima collezione di cioccolatini in limited edition, pensata come un set di pitture a olio molto realistico, i cui tubetti…

Continua a leggere

Pezzi per il corpo 29 Gennaio 2014 – Pubblicato in: haiku

«Essere aperti al futuro è una forma di poesia del vivere». Gaetano Pesce, classe 1939, è animato da una profonda passione per la ricerca. Noto architetto, esponente di spicco del design sperimentale, imprevedibile artista e maestro indiscusso nella manipolazione di nuovi materiali, la sua irrefrenabile curiosità si è rivelata nel tempo una dote indispensabile per intuire in quali direzioni si sarebbe mossa la società contemporanea anticipandone le esigenze. Priorità progettuale ed espressiva nella sua personale…

Continua a leggere

Il principio di Schrofer 13 Gennaio 2014 – Pubblicato in: haiku

Jurriaan Schrofer (1926 -1990) aveva basato la sua curiosità su un semplice principio: “why make it simple if you can make it complicated?” Era chiaro che a un’intelligenza multiforme come la sua il minimalistico concetto del less is more, per noi oggi così indispensabile, stava inevitabilmente un po’ stretto. Erano senza dubbio tempi, i suoi, in cui la voglia di sperimentare e lasciar spaziare la mente in tutte le possibili direzioni inesplorate si sentiva più…

Continua a leggere

Strati di percezione 4 Gennaio 2014 – Pubblicato in: haiku

Nobuhiro Nakanishi ha una piccola ossessione: rendere più intensa la percezione del mondo che ci circonda. Da diverso tempo, infatti, l’artista giapponese traspone e cattura all’interno delle sue sculture le sensazioni di un corpo che fisicamente immerge i propri sensi nell’esperienza di un paesaggio, dilatandone gli effetti nello spazio e nel tempo. In un mattino nebbioso, in un bosco innevato, in un paesaggio urbano avvolto dal crepuscolo la nostra percezione subisce in modo inevitabile la…

Continua a leggere

Even the wind gets lost 17 Dicembre 2013 – Pubblicato in: haiku

Un vento leggero che riporta ai ricordi d’infanzia ha lasciato atterrare a Milano 300 aeroplanini in alluminio di vari colori e dimensioni, in un allegro tributo alla città di Milano, nido artistico del duo Blue & Joy nato nel 2005, ormai da tempo residente a Berlino. In occasione della Triennale Design Museum, il giocoso battito d’ali dei paper planes di Fabio La Fauci e Daniele Sigalot, sono infatti protagonisti della personale “Blue and Joy. Dear…

Continua a leggere

Dots Obsession 3 Dicembre 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Nel 1939, alla fragile età di 10 anni, Yayoi Kusama elaborava un misterioso disegno in cui una donna giapponese in kimono, presumibilmente la figura materna, appariva completamente obliterata da una serie di pois. Lo scarabocchio sintetizzava in pochi elementi quella che era stata la sua prima allucinazione nevrotica, scatenata dal pattern floreale di una tovaglia: improvvisamente Yayoi si era resa conto che il medesimo motivo ricopriva soffitto, finestre e pareti della stanza, il suo corpo…

Continua a leggere

Ritratti di famiglia 18 Novembre 2013 – Pubblicato in: haiku

Forse perché cresciuta in Alabama, Kristin Skees – artista emergente esperta in fibre sperimentali, fotografia, video e istallazioni digitali – ha assimilato negli anni quella stravagante cultura gothic tipica degli Stati del Sud, condita da un pizzico di irriverente dark humour, che ha reso decisamente singolare la sua personale visione del mondo. Questa è quanto meno l’unica spiegazione razionale che lei, divertita, riesce a darsi. Nel curioso progetto interdisciplinare Cozy Portraits, in effetti, emerge in…

Continua a leggere

Insoliti graffiti 3 Novembre 2013 – Pubblicato in: haiku

L’aspetto più entusiasmante dell’arte è che difficilmente si possono contrapporre limiti significativi alla sua espressività. Curiosità, ricerca e sperimentazione conducono facilmente alla definizione di idee che possono addirittura rivoluzionare il modo di concepirla, plasmandone l’essenza al punto di riflettere sensibilmente i segni di una società in continuo mutamento. Un esempio? I graffiti di Anna Garforth – artista multidisciplinare che si destreggia con invidiabile abilità tra il design, l’illustrazione e l’artigianato – sfidano coraggiosamente il modo…

Continua a leggere

Relazioni Reciproche 31 Ottobre 2013 – Pubblicato in: interferenze

Relazioni Reciproche è un progetto che indaga il “processo di creazione collettiva condivisa”, una modalità operativa che si sta ampiamente diffondendo non solo nella sfera sociale, ma anche in quella culturale. La mostra esplora gli esordi del processo che induce l’artista ad abbandonare la creazione solitaria in favore della ricerca condivisa, attraverso i lavori di sette coppie di giovani artisti italiani: Alis-Filliol, Bianco-Valente, Botto&Bruno, Cuoghi Corsello, Ferrario Frères, Mocellin Pellegrini, Richard Sympson. Il lavoro in…

Continua a leggere
catch-infinite-scroll-loader
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni