The most beautiful things are not perfect, |

Bob Marley

Un mondo imperfetto 14 Settembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Avidità e debolezze umane, viaggi rischiosi, imprevedibili marchingegni e un misterioso ma inquinato universo, che a tratti ci appare estremamente familiare: sono questi gli irresistibili ingredienti di Bendito Machine IV – Fuel the machine, l’ultimo episodio di una serie di cortometraggi dalla grafica minimale e attraente, firmato Zumbakamera.   Jossie Malis è un interessante illustratore e film maker di origini sudamericane, con un innegabile talento per lo storytelling dallo speziatissimo sapore etnico. Cresciuto in Perù…

Continua a leggere

RE-Design 10 Settembre 2012 – Pubblicato in: haiku

Quando possiamo considerare inutile e inutilizzabile un pezzo di legno? L’eco-design di Lars Beller Fjetland non pone limiti al ri-uso e traduce in realtà il concetto affascinante di trasformazione continua, nell’ottica di una nuova vita dei materiali considerati ormai scarti. Una sedia buttata, una gamba di un tavolo scartata: ecco i nidi da cui nascono gli uccelli Re-turned. Partendo da elementi di legno già torniti in precedenza per altri utilizzi, l’originale designer scandinavo Lars Beller ha…

Continua a leggere

Tutto in una notte 3 Settembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Non esiste grande o piccolo, ma solo denso o meno denso. Dipende da quanto riesci a farci stare, o meglio: se riesci a farci stare tutto. E questo vale per il cosmo, per il mio monolocale (che comunque è piccolo), per  i pensieri, per le inquadrature, per i post di un blog, per gli elenchi. Vale per il tempo e per lo spazio. Ad alcuni di noi non basta la vita a farci stare tutto,…

Continua a leggere

The Power of X 25 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Ispirato all’antica arte islamica dell’arabesco, The Power of X è un incredibile caleidoscopio umano multicolore, dagli ipnotici giochi di simmetria. In un perfetto connubio tra ingegneria, matematica e danza, sinuosi corpi in movimento raccontano il potere magico insito nella moltiplicazione delle idee.   Gli antichi arabeschi islamici consistevano di patterns lineari ritmicamente intrecciati tra loro e basati su semplici forme geometriche ispirate al mondo naturale. Immaginate di poter moltiplicare schemi geometrici dalle accese cromie ispirati…

Continua a leggere

Ruggine e colori 16 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

  “In una cultura in cui la gente è facilmente attratta dal fascino degli status symbol, io trovo la bellezza nelle auto abbandonate e nei paesaggi trascurati. Mi ha sempre interessato dipingere veicoli e scenari che hanno definito l’evoluzione del paesaggio americano. Commemoro i veicoli commerciali inondati di graffiti e ruggine, veicoli da lavoro, e veicoli ricreativi vissuti. Trovo che ci sia così tanto carattere nei vecchi furgoni merci – specialmente quando coperti dai graffiti –…

Continua a leggere

Colori che sporcano le idee 10 Agosto 2012 – Pubblicato in: interferenze

Un progetto multiforme quello ideato per il concept album “Canzoni per un figlio”. I Marlene Kuntz intrecciano la loro creatività con le suggestioni oniriche di Marco Cazzato, sporcando pensieri e testi con colori enigmatici, lungo tre percorsi tra loro strettamente correlati. Le interferenze di Cazzato e Godano ci svelano qualcosa di più…   Verde, bianco e nero come forme di pensiero. Sono i toni scelti da Marco Cazzato a intersecare l’ intensa (e controversa) musicalità…

Continua a leggere

Plasmare l’effimero 5 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Membrane bianche e traslucide, perforate da una sequenza aritmica di aperture circolari e colorate simili alle ventose di un tentacolo. Lo Shooting Venue delle Olimpiadi 2012 di Londra è la realizzazione temporanea dal design intelligente ed eco-compatibile firmata Magma Architecture.   Uno dei problemi di fondo dei Giochi Olimpici, si sa, è quello della temporaneità delle infrastrutture richieste per ospitare gli eventi previsti dalla manifestazione. Alcune delle quali non sempre riutilizzabili in tempi successivi. Nel…

Continua a leggere

I rouleaux di Anastassia 1 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Dall’edilizia ecosostenibile alla realizzazione di semplici manufatti, giochi per bambini o oggetti d’uso comune si sente sempre più spesso parlare di riutilizzo dei materiali di recupero per gli scopi più vari. Quello che normalmente viene considerato un oggetto  giunto alla fine del suo ciclo di vita, riacquista in questo modo una nuova dignità e un diverso scopo. Torna a “vivere”.   Negli ultimi anni molti artisti hanno cominciato ad appropriarsi di questi materiali per realizzare…

Continua a leggere

Less but better: Dieter Rams 28 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Considerato il più influente industrial designer del XX secolo, Dieter Rams (1932) emerse grazie alla definizione di un linguaggio progettuale estremamente funzionale, elegante e rigoroso, sviluppato durante la prolifica collaborazione con Braun iniziata negli anni ’50. Il suo approccio al Design, intelligente e versatile, è alla radice di molti standard attuali ed è mirabilmente espresso dai Ten Principles for Good Design, da lui stesso stabiliti nel 1980.   Se dovesse descrivere il proprio stile lo…

Continua a leggere

Vuoti essenziali 23 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Un gioco di parole per racchiudere le immagini di Noma Bar, esempio appassionante di un nuovo modo di fare illustrazione: semplicità e minimalismo, cultura pop e tradizioni lontane dipingono intelligentemente i temi sociali attuali con pulizia formale e humour, per dire tanto con poco.   Oltre mille immagini, pittogrammi essenziali, linee pulite e colori decisivi: le illustrazioni concettuali del designer israeliano Noma Bar conquistano e lanciano con pochi tratti messaggi chiari e profondi. C’è un…

Continua a leggere

Brest Brest Brest! 17 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

In un atelier nel centro della cittadina di Crest, il collettivo artistico Brest Brest Brest sorseggia il caffè sulla sua terrazza, immagina poster ambiziosi, pranza attorno a un tavolo ovale sotto a un piccolo lucernario, realizza di continuo fantasiosi bozzetti; puntualmente si ripromette di separarsi dalle cose superflue. Brest Brest Brest è pieno di vita e di idee. E sa che ogni giorno dovrà dar battaglia al mondo per farsi strada.   Sono tre personalità…

Continua a leggere

Distorsioni emozionali 12 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

“I had decided I wanted to be an artist after  failing at everything else… It’s like I want to learn the future and learn how bad it is. I believe the people who look at my art are willing to face it rather than to avoid it. My work is a meditation on power. But the thing about power is that you can’t play with it without understanding its consequences.”   Considerato uno dei più…

Continua a leggere

Brutalità e Hardcore. Nel segno affilato di Hakuchi 7 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Shohei Otomo, in arte Hakuchi, crea le sue incredibili illustrazioni ricorrendo quasi esclusivamente all’uso di penne a sfera a inchiostro nero. Con una tecnica estremamente tagliente e pulita, apre uno squarcio narrativo sulla cultura nipponica sfruttando una prospettiva sensuale e graffiante. Ecco la sua ironica, cattiva, erotica Tokio.   Samurai, ragazze Geisha e uomini inquietanti della Yakuza ritratti rigorosamente in bianco, nero e rare incursioni rosso sangue. Nonostante la maniacale attenzione al dettaglio, Hakuchi altera…

Continua a leggere

Matematica e colore 3 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Le installazioni sorprendenti di Christian Faur ricordano la scomposizione del pointillisme e la sintesi della pixel art, combinando estetica e matematica per dare vita a installazioni piene di intrinsechi significati. Una distesa di punte colorate a dipingere figure, ritratti composti da centinaia di pastelli a cera dalla punta tonda. Installazioni che scompongono le immagini in colori puri, lasciando all’osservatore la percezione in lontananza di tonalità omogenee e in prossimità di elementi distinti e contrastanti. Ciascun…

Continua a leggere
London Unfurled

Linee d’inchiostro e città svelate 26 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Sono passati molti anni da quando Matteo Pericoli, percorrendo le strade di Manhattan, iniziava a chiedersi: Cos’è uno skyline e come cambia? Come funziona? Come si percepisce una città? Ecco, fatte di linee intricate e di segni sovrapposti, le sue interessanti risposte.   Newyorkese Matteo Pericoli, architetto e illustratore milanese, decide di trasferirsi a New York nel 1995. La sua scelta si rivela strategica per diversi motivi. Da un lato, l’impatto con una metropoli che…

Continua a leggere

The Girl and the Fox 22 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Una bellissima e intensa hand-drawn digital animation racconta la storia di Ilona, una ragazzina costretta a inoltrarsi nel bosco per dar la caccia a una volpe che ha attaccato le riserve di cibo della sua famiglia. Ispirata alle animazioni di Hayao Miyazaki e diretta dal giovane Tyler J. Kupferer, TGTF si pone come una drammatica e innovativa incursione nella tecnica dello storytelling.   Ilona è una bimba di soli nove anni che vive con la…

Continua a leggere

Sombras de Tango 20 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Figure sospese tra fotografia e illustrazione: la sperimentazione tecnica e l’indagine artistica si combinano nella spontanea produzione di Enrico Carpegna, artista fotografo contemporaneo. Istanti fotografici e pennellate in bianco e nero si appoggiano sulla carta: personaggi dai contorni imperfetti girano travolti dalle note di un tango.   I nostri piedi sono come i pennelli di un pittore. Con essi dipingiamo la musica. (Carlos Gavito)   Enrico Carpegna incontrò il tango negli anni 90 in un…

Continua a leggere
Jonathan Yuen

Roots: il design dal sapore d’Oriente 18 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Un background familiare di tradizioni solide e l’irresistibile influenza del pensiero orientale. Il linguaggio visivo di Jonathan Yuen, interactive designer di Singapore, mescola con delicata poesia l’intelligenza della tecnica e i ricordi degli insegnamenti assimilati dalla propria terra: la Malesia.   Nel suo approccio al design, Jonathan Yuen non dimentica mai le sue radici culturali e affettive. Pur avvalendosi di conoscenze tecnologiche di alto livello, la sua creatività è umanizzata da alcuni semplici principi che…

Continua a leggere
catch-infinite-scroll-loader
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni