The most beautiful things|

Bob Marley

Pardon my dust 22 Ottobre 2013 – Pubblicato in: haiku

Con tutta probabilità, nulla può incarnare simbolicamente il concetto di imperfezione meglio di un Mandala.  Nelle tradizioni più antiche, il Mandala è inteso come una complessa e meravigliosa immagine dotata di una struttura geometrica e cromatica che, fondendosi l’una nell’altra, sono in grado di proiettare la mente in una dimensione creativa tale da lasciar scaturire una visione intuitiva fondamentale per comprendere il carattere transitorio dei fenomeni impermanenti. I Mandala sono essenzialmente veicoli temporanei per la…

Continua a leggere

Una sofisticata solitudine 10 Ottobre 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Un piccolo gufo dalla natura schiva, una creatura misteriosa e notturna che durante il giorno dorme silenziosamente nelle cavità degli alberi o tra i resti di vecchi ruderi, nella perfetta mimesi con l’ambiente circostante che il suo delicato piumaggio macchiettato e bruno gli consente. È forse ad una suggestiva immagine di questo tipo che si ispira la morfologia della Mudgee Tower (Sidney), una struttura da camping permanente dotata di una forma curiosa e stravagante, i…

Continua a leggere

La ribellione delle pªroΓә 1 Ottobre 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Una delle cose più difficili che un bambino debba affrontare durante la sua infanzia è imparare a leggere: un processo che solitamente viene assimilato nel volgere di pochi anni. Nell’universo percettivo di un bimbo dislessico, tuttavia, l’apprendimento è molto più arduo poiché il mondo dei grafemi appare inevitabilmente confuso e inafferrabile. La dislessia ostacola infatti la decodifica sequenziale delle sillabe, spingendo la componente intuitiva a prevalere, con inevitabili errori nell’interpretazione dei testi. Talvolta però una…

Continua a leggere

Una mosca in volo 4 Settembre 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Nel 1967, quando Bill Eggleston arrivò a New York portando con sé una serie di diapositive a colori che di lì a poco avrebbero ridefinito il modo di intendere la fotografia, egli non era altro che una fastidiosa anomalia. Tra i primi a non disdegnare l’uso del colore, aveva anche il difetto di trasgredire le regole basilari imposte dai circoli intellettuali dell’epoca, trattando i luoghi comuni e la banale quotidianità come soggetti d’arte. I suoi…

Continua a leggere

In falso veritas 13 Agosto 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Le storie più intriganti sono spesso quelle in cui lo straordinario fa breccia nella quotidianità e nell’ordinario. Storie che si nascondono in piena vista, mimetizzate in un sottofondo di rumore bianco e banalità. Storie che sono difficili da riconoscere a prima vista ma che si guadagnano subito un alone di mistero e meraviglia. Una di queste è la storia del cinquantasettenne americano Mark Landis. Ad un primo sguardo il signor Landis appare come un tranquillo…

Continua a leggere

Marimekko 31 Luglio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

  L’interesse emerso in tempi recenti nei confronti del design minimalistico è il segno inequivocabile di un affinamento delle esigenze contemporanee, così come l’attrazione nei confronti di una ricerca tesa a privilegiare un’estetica innovativa che muova in direzioni inconsuete e visionarie. Se considerato in quest’ottica, non può stupire l’irriverente linguaggio affiorato dalle ultime creazioni di alcuni giovani designers e brand scandinavi, né il rapido affermarsi del loro inatteso quanto accattivante codice estetico. Le ragioni sono…

Continua a leggere

IN ORBIT 16 Luglio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Alcuni dei più importanti scienziati studiano e ricercano da tempo l’esistenza di realtà parallele, mondi diversi dal nostro ma che coesistono con esso. L’artista argentino Tomás Saraceno che “vive e lavora sul pianeta Terra e oltre“, con i suoi 2500 metri quadrati di rete metallica e sfere in PVC, vuole portare il visitatore a riflettere sull’esistenza di realtà differenti, ad andare al di là della concezione del mondo come noi lo conosciamo. L’immaginario di Tomás è…

Continua a leggere

l’ego 3 Luglio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

L’attività ludica è più che un semplice divertimento: la pedagogia insegna che è qualcosa di spontaneo e costituisce un mezzo per sperimentare e conoscere il mondo, dove la realtà,  manipolata e trasformata, diventa un tramite per imparare a conoscere se stessi. Come molti, credo di aver trascorso infinite giornate ad incastrare mattoncini colorati e a far  interagire quei piccoli personaggi dalla testa gialla. Grandi discorsi di avventure spaziali, conquiste, automobili, ponti, torri altissime… Ad oggi…

Continua a leggere
chiharu shiota

Nel labirinto della memoria 19 Giugno 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

 Le nostre esistenze, insieme agli oggetti che possediamo e usiamo quotidianamente, sono soggette all’inesorabile trasformazione del tempo. Ciò che alla percezione dei nostri sensi appare statico e invariabile in realtà è fluidamente in evoluzione. Tutto, si sa, è in continuo divenire. Le architetture, gli spazi, i vestiti che indossiamo, le cose a cui siamo legati emotivamente e con cui solitamente tendiamo a identificarci, col tempo si impregnano invisibilmente di significati inconsci di cui tuttavia non…

Continua a leggere

Tra realtà e fantasia 8 Giugno 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Atmosfere oniriche, visioni, nulla sembra reale. Foto senza tempo, avvolte da un velo di malinconia, intimità, mistero e dall’aspetto decadente. La fotografia che diventa quasi pittura: bianco, nero, colore. Sogni visti attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica, visioni senza tempo, leggere, dai contorni distorti, rarefatti. Le opere di Sarah Moon ricordano quel sogno che al risveglio rischia di svanire dalla memoria, la ricerca di imprimere ciò che è impossibile e certe volte difficile da ricordare.…

Continua a leggere

Metamorfosi cromatica 27 Maggio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Quando ci troviamo ad osservare un’opera d’arte spesso ci scopriamo a domandarci quale sia il fine ultimo di tutto ciò, quale sia, in altre parole, lo scopo dell’arte. Hegel sosteneva che l’arte fosse essenzialmente una questione di mediazione tra spirito e materia, pensiero e sensibilità. Secondo Tolstoj, invece, la vera arte era quella che riusciva a contagiare, quella, cioè, in grado di suscitare un sentimento di gioia, espressione della comunione spirituale tra l’artista e i…

Continua a leggere

DO NOT TOUCH! 16 Maggio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Migliaia di puntatori si muovono in un flusso uniforme. Un’esperienza interattiva nata da un movimento di un oggetto di uso comune. Quasi un moto migratorio.  Do Not Touch è il titolo di questo particolare esperimento dello studio Moniker di Amsterdam. I fondatori, Luna Maurer, Jonathan Puckey e Roel Wouters hanno realizzato questo video interattivo per la band “light light” come secondo progetto di una serie iniziata con “pointer pointer“, nata per celebrare “l’imminente (pare) fine…

Continua a leggere

La sospensione del tempo 6 Maggio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

  Una fotografia, solitamente, è considerata il risultato di un processo di natura meccanica e pertanto la sua consistenza non può che appartenere al reame della razionalità. Una fotografia è la prova tangibile del reale. Eppure all’affiorare delle immagini impresse sulla carta, nello spazio intimo della camera oscura, quella realtà emana l’odore fresco di una narrazione imprevista che lentamente si svela agli occhi di chi la osserva. Le fotografie, talvolta, sono in grado di cogliere…

Continua a leggere

La linea invisibile 16 Aprile 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Calore, segni monocromatici, rotoli di carta bianca. Il fascino del non-inchiostro che si spande, crea giochi di ombre, sfumature. La carta diventa la vera protagonista, solo lei, niente inchiostro, “la carta come mezzo e risultato”. I materiali utilizzati: tamponi di legno, bacchette di vetro, cilindri di metallo, una piastra, lampadine, spazzole, acqua, vapore.  Durante la scorsa Dutch Design Week ad Eindhoven, all’interno di C-Fabriek, venivano suggerite delle alternative all’industrializzazione, alla produzione e al consumo. Durante…

Continua a leggere

I non-luoghi della mente 2 Aprile 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Se qualcuno ci conducesse per mano verso il limite dell’infinito, un limite non definito da segni visibili, ma dissolto nelle atmosfere rarefatte del mattino o del farsi lentamente sera, proveremmo forse un disorientante senso di vertigine nel constatare che non si tratta di un concetto astratto, ma di una sfumatura impercettibile della nostra banale, quotidiana realtà.   Luigi Ghirri (1943-1992) immaginava la fotografia come una forma d’arte cui non si doveva porre alcuna limitazione. Non…

Continua a leggere

Incoerenza di pensiero 18 Marzo 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Una sovrapposizione di segni non casuali graffia l’anima di figure surreali. Volti umani e corpi intersecati da elementi del regno animale, riflettono in profondità certi assurdi aspetti della natura umana. I soggetti di Russ Mills raccontano un mondo senza filtri, fatto di superficialità, paure e isolamento; talvolta sfiorano tematiche socio-politiche. Tutto nella più piena esplosione sensoriale del segno grafico.   Russ Mills ha un debole per le biro e le usa per schizzare ritratti di…

Continua a leggere

Bellezze surreali 7 Marzo 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Quante volte ci siamo trovati a disegnare sulle foto di un giornale baffi e occhiali con la penna? A partire da immagini che tutti abbiamo sotto il naso ogni giorno, Guim Tiò, giovane artista spagnolo, trova con originalità un nuovo modo per ridisegnare le foto e dare uno stile originale e inedito ai suoi ritratti. Colli allungati, chiome colorate, sguardi strabuzzati e trucchi clowneschi. Immagini di profilo di facebook, cover dei magazines, fotografia di moda ridisegnati direttamente…

Continua a leggere

Riccioli di carta 27 Febbraio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

  Cosa succede se si prova a coniugare l’arte del moderno graphic design con un’antica tecnica decorativa rinascimentale? È una domanda alla quale ha cercato di dare una risposta l’artista russa Yulia Brodskaya, divenuta nota al grande pubblico per le sue eleganti e dettagliate illustrazioni di carta. La tecnica utilizzata Yulia è quella del quilling, antica arte decorativa che comporta l’arrotolamento di strisce di carta, più o meno sottili, per dar forma ad eleganti motivi decorativi.…

Continua a leggere
catch-infinite-scroll-loader
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni