The most beautiful|

Bob Marley

The Alchemy of Light 19 Febbraio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Proiezioni luminose incorporee distorcono la percezione dello spazio scenografico entro cui Joel Sebastian, acrobata del Cirque du Soleil, effettua incredibili movenze calcolate. Interagendo in sincrono con i misteriosi personaggi che animano un landscape virtuale interamente creato dalla sua immaginazione, l’artista ci conduce in un viaggio che svela i segreti di un antico libro: The Alchemy of Light.   Tra le forme d’arte contemporanea più emozionali emerse negli ultimi anni, la Projection Mapping appare, più di…

Continua a leggere

Oltre i confini del corpo 9 Gennaio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Issey Miyake non vede imperfezioni in un tessuto spiegazzato. Ne esalta piuttosto le potenzialità elaborando l’eleganza delle pieghe, ne reinventa l’architettura. Sistematizza il plissè in modo permanente e lo adatta morbidamente alle linee del corpo. Oltrepassandone, irriverente, i confini.   Issey Miyake (1938) è una vera leggenda vivente. Cresciuto in Giappone, si abitua ben presto a concepire la realtà come plasmata dalla costante dicotomia tra cultura orientale e occidentale. Trasferitosi a Parigi, lavora per Guy…

Continua a leggere

L’involucro dei sogni 11 Dicembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Christo e Jeanne-Claude hanno vissuto per lungo tempo in reciproca simbiosi. Profondamente legati e dediti alla loro arte, sono stati gli ideatori di un linguaggio visuale, poetico e di forte impatto. Le loro installazioni, effimere ma indimenticabili, come “gentili disturbi temporanei” increspano la superficie del reale, lasciando emergere l’essenza del sogno.   Un incontro casuale a Parigi intreccia inseparabilmente i loro destini: Christo è un giovane artista sfuggito al regime comunista bulgaro; Jeanne-Claude, laureata in…

Continua a leggere

Il lato magico di una fotografia 26 Novembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Londra. Uno Spitfire vola di qua e di là all’interno di un appartamento evitando una grottesca bambola gigante e disobbediente, mentre Tilda Swinton, in guanti di pelle, ci scruta da dietro un paio di occhiali da aviatore. Una coppia distinta di insetti si appresta ad accordare i suoi strumenti musicali e un’enorme lumaca li spia strisciando con aria sinistra sui muri.   Story Teller, la retrospettiva dedicata a TimWalker e allestita nelle stanze della Somerset…

Continua a leggere

L’ambiguità di un istante 14 Novembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

La nostra quotidianità, il più delle volte, si consuma nel sopportare silenziose solitudini che si protraggono per lunghi periodi senza la possibilità di essere risolte. Il meglio che possiamo fare, ci ripetiamo, è di andare avanti nel tentativo di muoverci come equilibristi sul filo di situazioni che sembrano sempre in procinto di esplodere. Con cautela, giorno dopo giorno, disinneschiamo la realtà, nascondendo i conflitti interiori, perché tutto possa continuare indisturbato così com’è. Almeno, fino al…

Continua a leggere

Il senso dell’imperfezione 5 Novembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

A Louis Kahn (1901-1974), considerato dagli storici uno degli architetti più influenti del XX secolo, il NAI di Rotterdam dedica una retrospettiva tanto importante quanto ribelle: una riflessione significativa sull’opera controversa di un grande Maestro e un invito a risollevarsi dall’attuale confusione e superficialità d’intenti, per ritrovare il senso profondo del fare Architettura.   Forse in pochi se ne rendono conto, ma esiste un preciso istante in cui ogni essere umano inizia a pensare come…

Continua a leggere

Movie posters dal design intuitivo 12 Ottobre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Cosa succede quando l’immaginario cinematografico si intreccia con un design minimale, fatto di simboli universalmente condivisi?   Pellicole e locandine cinematografiche sembrano costituire da sempre un fertile terreno d’ispirazione per molti graphic designers. Se poi alla passione per il cinema si aggiunge la sperimentazione di nuovi linguaggi simbolici dall’impatto visuale immediato, questo tipo di ricerca assume risvolti molto pratici e consente di esprimere idee e concetti comprensibili da individui appartenenti a Paesi e culture totalmente…

Continua a leggere

Architettura, anomalie e percezione dinamica 3 Ottobre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Il Makuhari Housing (1996, Chiba) è un complesso a destinazione residenziale costruito sulle rive della Tokio Bay. La trasformazione in termini architettonici di una suggestione letteraria è la strategia usata da Steven Holl per tradurre la percezione degli spazi in “viaggio interiore”, all’interno di un tessuto altrimenti anonimo ed eterogeneo.    Un incontro poetico tra percezione dinamica degli spazi architettonici e antiche tracce della cultura nipponica. Il progetto Makuhari Housing rappresenta un intervento formalmente atipico…

Continua a leggere

Un mondo imperfetto 14 Settembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Avidità e debolezze umane, viaggi rischiosi, imprevedibili marchingegni e un misterioso ma inquinato universo, che a tratti ci appare estremamente familiare: sono questi gli irresistibili ingredienti di Bendito Machine IV – Fuel the machine, l’ultimo episodio di una serie di cortometraggi dalla grafica minimale e attraente, firmato Zumbakamera.   Jossie Malis è un interessante illustratore e film maker di origini sudamericane, con un innegabile talento per lo storytelling dallo speziatissimo sapore etnico. Cresciuto in Perù…

Continua a leggere

The Power of X 25 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Ispirato all’antica arte islamica dell’arabesco, The Power of X è un incredibile caleidoscopio umano multicolore, dagli ipnotici giochi di simmetria. In un perfetto connubio tra ingegneria, matematica e danza, sinuosi corpi in movimento raccontano il potere magico insito nella moltiplicazione delle idee.   Gli antichi arabeschi islamici consistevano di patterns lineari ritmicamente intrecciati tra loro e basati su semplici forme geometriche ispirate al mondo naturale. Immaginate di poter moltiplicare schemi geometrici dalle accese cromie ispirati…

Continua a leggere

Colori che sporcano le idee 10 Agosto 2012 – Pubblicato in: interferenze

Un progetto multiforme quello ideato per il concept album “Canzoni per un figlio”. I Marlene Kuntz intrecciano la loro creatività con le suggestioni oniriche di Marco Cazzato, sporcando pensieri e testi con colori enigmatici, lungo tre percorsi tra loro strettamente correlati. Le interferenze di Cazzato e Godano ci svelano qualcosa di più…   Verde, bianco e nero come forme di pensiero. Sono i toni scelti da Marco Cazzato a intersecare l’ intensa (e controversa) musicalità…

Continua a leggere

Plasmare l’effimero 5 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Membrane bianche e traslucide, perforate da una sequenza aritmica di aperture circolari e colorate simili alle ventose di un tentacolo. Lo Shooting Venue delle Olimpiadi 2012 di Londra è la realizzazione temporanea dal design intelligente ed eco-compatibile firmata Magma Architecture.   Uno dei problemi di fondo dei Giochi Olimpici, si sa, è quello della temporaneità delle infrastrutture richieste per ospitare gli eventi previsti dalla manifestazione. Alcune delle quali non sempre riutilizzabili in tempi successivi. Nel…

Continua a leggere

Less but better: Dieter Rams 28 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Considerato il più influente industrial designer del XX secolo, Dieter Rams (1932) emerse grazie alla definizione di un linguaggio progettuale estremamente funzionale, elegante e rigoroso, sviluppato durante la prolifica collaborazione con Braun iniziata negli anni ’50. Il suo approccio al Design, intelligente e versatile, è alla radice di molti standard attuali ed è mirabilmente espresso dai Ten Principles for Good Design, da lui stesso stabiliti nel 1980.   Se dovesse descrivere il proprio stile lo…

Continua a leggere

Brest Brest Brest! 17 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

In un atelier nel centro della cittadina di Crest, il collettivo artistico Brest Brest Brest sorseggia il caffè sulla sua terrazza, immagina poster ambiziosi, pranza attorno a un tavolo ovale sotto a un piccolo lucernario, realizza di continuo fantasiosi bozzetti; puntualmente si ripromette di separarsi dalle cose superflue. Brest Brest Brest è pieno di vita e di idee. E sa che ogni giorno dovrà dar battaglia al mondo per farsi strada.   Sono tre personalità…

Continua a leggere

Distorsioni emozionali 12 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

“I had decided I wanted to be an artist after  failing at everything else… It’s like I want to learn the future and learn how bad it is. I believe the people who look at my art are willing to face it rather than to avoid it. My work is a meditation on power. But the thing about power is that you can’t play with it without understanding its consequences.”   Considerato uno dei più…

Continua a leggere

Brutalità e Hardcore. Nel segno affilato di Hakuchi 7 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Shohei Otomo, in arte Hakuchi, crea le sue incredibili illustrazioni ricorrendo quasi esclusivamente all’uso di penne a sfera a inchiostro nero. Con una tecnica estremamente tagliente e pulita, apre uno squarcio narrativo sulla cultura nipponica sfruttando una prospettiva sensuale e graffiante. Ecco la sua ironica, cattiva, erotica Tokio.   Samurai, ragazze Geisha e uomini inquietanti della Yakuza ritratti rigorosamente in bianco, nero e rare incursioni rosso sangue. Nonostante la maniacale attenzione al dettaglio, Hakuchi altera…

Continua a leggere
London Unfurled

Linee d’inchiostro e città svelate 26 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Sono passati molti anni da quando Matteo Pericoli, percorrendo le strade di Manhattan, iniziava a chiedersi: Cos’è uno skyline e come cambia? Come funziona? Come si percepisce una città? Ecco, fatte di linee intricate e di segni sovrapposti, le sue interessanti risposte.   Newyorkese Matteo Pericoli, architetto e illustratore milanese, decide di trasferirsi a New York nel 1995. La sua scelta si rivela strategica per diversi motivi. Da un lato, l’impatto con una metropoli che…

Continua a leggere

The Girl and the Fox 22 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Una bellissima e intensa hand-drawn digital animation racconta la storia di Ilona, una ragazzina costretta a inoltrarsi nel bosco per dar la caccia a una volpe che ha attaccato le riserve di cibo della sua famiglia. Ispirata alle animazioni di Hayao Miyazaki e diretta dal giovane Tyler J. Kupferer, TGTF si pone come una drammatica e innovativa incursione nella tecnica dello storytelling.   Ilona è una bimba di soli nove anni che vive con la…

Continua a leggere
catch-infinite-scroll-loader
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni