The most beautiful things are not perfect, |

Bob Marley
Jonathan Yuen

Roots: il design dal sapore d’Oriente 18 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Un background familiare di tradizioni solide e l’irresistibile influenza del pensiero orientale. Il linguaggio visivo di Jonathan Yuen, interactive designer di Singapore, mescola con delicata poesia l’intelligenza della tecnica e i ricordi degli insegnamenti assimilati dalla propria terra: la Malesia.   Nel suo approccio al design, Jonathan Yuen non dimentica mai le sue radici culturali e affettive. Pur avvalendosi di conoscenze tecnologiche di alto livello, la sua creatività è umanizzata da alcuni semplici principi che…

Continua a leggere
Claudio Cassano

Rabbia pura e traiettorie Neo Pop 15 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Osservare la bellezza intrappolata nella quotidianità. Esplorarne solo i dettagli imperfetti e immaginare quali storie si nascondano dietro al volto imbronciato di una dimensione distante. Lasciar affiorare in superficie ricordi e illusioni infantili, in un segno assolutamente spontaneo: quello incontenibile di Claudio Cassano.   A prima vista sembrerebbe di avere tra le mani gli scarabocchi di un ragazzino che guarda il mondo con occhi grandi e assetati di curiosità. E lui, nella sua sognante spontaneità,…

Continua a leggere

L’arte di correre 8 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Haruki Murakami  è a Tokio, seduto sul prato di uno stadio a godersi una partita di baseball, il giorno in cui decide di diventare scrittore. Per il momento è solo il gestore di Peter Cat, un jazz club che richiede pazienza, scrupolosità e resistenza fisica. In cambio, ha l’opportunità di incontrare una parte cospicua di umanità tanto singolare da fornire dell’ottimo materiale per i suoi romanzi futuri. La passione per la maratona nascerà con la…

Continua a leggere

Errori di rifrazione 4 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Le illustrazioni di Marco Cazzato attraggono i sensi come magnetici frammenti di narrazioni spezzate. Figure ibride e dai colori densi, graffiate dall’incertezza descrittiva dei segni, sondano con intelligente discrezione le profondità di pensieri celati e desideri inespressi.   Ci sono mondi sommersi, invisibili alla nostra affrettata disattenzione, e umanità sotterranee non urlate dal fragore quotidiano, che trattengono ferite interiori o desideri tanto labili da dissolversi al contatto con la superficie del reale. Esistenze sfuggenti e…

Continua a leggere
Gabriel Moreno

Tra segno e sensualità 31 Maggio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Con la loro provocante sensualità, le illustrazioni di Gabriel Moreno stupiscono per la leggerezza con cui strati di linee fluenti si trasformano in figure simili a strane creature oniriche. I suoi segni trasgressivi si intrecciano in un affascinante connubio di tratti a mano libera e post-produzione digitale, a cui neppure il mondo dell’advertising ha saputo resistere.    Illustratore, incisore e pittore, Gabriel Moreno (Cordoba, 1973) è l’artista andaluso che ha saputo captare con invidiabile tempismo…

Continua a leggere

Stanley Donwood e Radiohead: creatività in simbiosi 25 Maggio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Stanley Donwood  (alias Dan Rickwood) esprime da tempo la sua oscura creatività attraverso la pittura, l’incisione e la scrittura. Ironico, schivo ed estremamente riservato è l’eclettico artista il cui nome è indissolubilmente legato all’enigmatica veste grafica che dagli anni ‘90 caratterizza le sonorità dei Radiohead.   Attorno alla sua figura una leggenda metropolitana: Donwood sarebbe uno dei tanti pseudonimi di Thom Yorke, il ben noto e insolito frontman dei Radiohead. Il dubbio, poi fugato, era…

Continua a leggere

Chi era Saul Bass? 20 Maggio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Art director, designer, fotografo, illustratore e regista, Saul Bass è stato uno dei più iconici e influenti visual communicators del secolo scorso, forse il più noto graphic designer di tutti i tempi. Il suo anticonformismo ha dato forma all’estetica di generazioni di creativi, imprimendo il suo tocco geniale agli opening titles del Cinema Hollywoodiano.     […] It’s the way I want to live my life. I want to make beautiful things, even if nobody…

Continua a leggere

Piccola storia del Film Title Design – Pubblicato in: imperfezioni

Dal Film muto all’avvento della Computer Graphics, il modo di concepire il title design nella settima arte ha subito evoluzioni inaspettate. In questa breve overview, vi proponiamo alcune tappe salienti della sua affascinante storia, dagli anni ‘20 ad oggi.   La tecnica del film title design fa la sua prima, rudimentale apparizione all’interno dei primi film muti e in special modo attorno al 1920, svolgendo un ruolo nodale a sostegno della continuità narrativa nella sequenza…

Continua a leggere

Incantesimi di cartone 15 Maggio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

L’ipnotica arte di Chris Gilmour (Manchester, 1973) ci sospende tra illusione e realtà con le sue incredibili sculture in cartone riciclato. Una lettura sottilmente ironica del nostro legame con l’oggetto di uso quotidiano, tramite processi d’arte eco-compatibili.   Una laurea in arte a Bristol, la ricerca di materiali insoliti per esigenze espressive e scarsità di fondi, e l’idea di realizzare Cow, una mucca di cartone per ripopolare il country landscape inglese, temporaneamente svuotato dallo sterminio…

Continua a leggere

Wabi-Sabi: la bellezza nell’imperfezione 1 Maggio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Il wabi-sabi insegna ad esercitare il distacco dall’idea di perfezione assoluta, per riscoprire la bellezza di una creazione intuitiva e spontanea, forse incompleta ma sicuramente ricca di originalità.   Immaginate un vecchio album in vinile che qualcuno ha ascoltato e riascoltato molte volte, lasciando che la puntina del giradischi ne estraesse il suono, passando sempre negli stessi solchi. L’usura e il tempo hanno inevitabilmente graffiato il vinile: un graffio accidentale, non voluto, che torna ogni…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni