The most beautiful things are not perfect, are special|

Bob Marley

Macerie: musica tra le rovine 3 Marzo 2021 – Pubblicato in: interferenze

Il concetto di concerto nasce in epoca classica, in Italia già nel Cinquecento è documentabile più precisamente dal 1519. L’accezione, da cum-certare, che meglio ne esprime il significato è insieme di voci o di strumenti. I luoghi deputati a questo tipo di spettacolo erano oltre ai teatri i salotti degli aristocratici. Tendenza casalinga che negli ultimi anni è tornata grazie all’idea di diverse realtà in tutto il mondo. Pensiamo a Sofa Sound e realtà simili,…

Continua a leggere

Ma’agalim 4 Maggio 2016 – Pubblicato in: haiku

Ma’agalim è un delicato brano in lingua ebraica della band israeliana Jane Bordeaux – il loro stile è il folk-country americano – che esplora il concetto dell’alternarsi dei cicli della vita. Ciò che rende inusuale Ma’agalim* è la clip di animazione con il quale la band ha scelto di lanciarlo per attirare l’attenzione di un pubblico più vasto. Lo short animato, dall’atmosfera un po’ nostalgica, lentamente ci trasporta all’interno di un dispositivo Penny Arcade, molto…

Continua a leggere

DO NOT TOUCH! 16 Maggio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Migliaia di puntatori si muovono in un flusso uniforme. Un’esperienza interattiva nata da un movimento di un oggetto di uso comune. Quasi un moto migratorio.  Do Not Touch è il titolo di questo particolare esperimento dello studio Moniker di Amsterdam. I fondatori, Luna Maurer, Jonathan Puckey e Roel Wouters hanno realizzato questo video interattivo per la band “light light” come secondo progetto di una serie iniziata con “pointer pointer“, nata per celebrare “l’imminente (pare) fine…

Continua a leggere

Kromapaint 26 Ottobre 2012 – Pubblicato in: haiku

Spray, graffiti, elettronica e video. Rulli di un colore verde brillante dipingono immagini luminosi dando vita a performance inaspettate. Bruno Levy e Blake Shaw sono artisti multimediali, artisti di strada e fondatori del collettivo SWEATSHOPPE. Le loro interazioni con “i muri” sono rigorosamente live. Graffiti elettronici e live painting: ecco la miscela spettacolare della pittura murale del collettivo Sweatshoppe. Un rullo dipinge superfici senza applicare nessuna vernice: l’illusione ottica sviluppata dal duo Levy + Shaw utilizza la…

Continua a leggere

The Power of X 25 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Ispirato all’antica arte islamica dell’arabesco, The Power of X è un incredibile caleidoscopio umano multicolore, dagli ipnotici giochi di simmetria. In un perfetto connubio tra ingegneria, matematica e danza, sinuosi corpi in movimento raccontano il potere magico insito nella moltiplicazione delle idee.   Gli antichi arabeschi islamici consistevano di patterns lineari ritmicamente intrecciati tra loro e basati su semplici forme geometriche ispirate al mondo naturale. Immaginate di poter moltiplicare schemi geometrici dalle accese cromie ispirati…

Continua a leggere

Minimalismo incappucciato 12 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Un orso nero rade il proprio pelo che prende il volo, come frantumi poligonali, guidando nel bosco personaggi incappucciati attraverso paesaggi e stagioni senza tempo. Vincitore al Vimeo Festival Awards 2010 per la categoria Animation, Between Bears è un corto di animazione di Eran Hilleli, giovane studente che ha presentato il lavoro per la sua laurea finale dell’Accademia Bezalel of Art and Design di Gerusalemme, ispirandosi alle parole dell’omonima canzone.    Hilleli usa il minimalismo con la…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni