Dal 23 al 27 giugno
CORSO di ILLUSTRAZIONE
con Anna Castagnoli
Ecomuseo del Freidano | Via L. Ariosto, 36/BIS, 10036 Settimo Torinese TO
CORSO di ILLUSTRAZIONE
con Anna Castagnoli
Ecomuseo del Freidano | Via L. Ariosto, 36/BIS, 10036 Settimo Torinese TO
Lo stile è un tono di voce, un modo di raccontare una storia attraverso le proprie emozioni e il disegno. Il segreto per trovarne uno proprio, è ascoltarsi. Quali forme ci attirano? Quali colori? Quali emozioni vogliamo comunicare attraverso il nostro disegno?
Partiremo dal disegno dal vero, imparando a guardare, come fosse la prima volta, le forme del reale: rami, foglie, fiori, nuvole, alberi di ciliegio.
L’ecomuseo del Freidano è un grande spazio circondato da un parco con ruscello, con i suoi alberi e fiori, si trasformerà in un terreno di esplorazione per il disegno dal vero.
Tornati in classe, esploreremo il mondo delle linee e del colore, per trovare un modo di tradurre la realtà in uno stile.
Che spessore di linea scegliere? E se provassimo senza linea di contorno?
Come stendere il colore? Avete mai provato ad usare il polpastrello come stampino?
La didattica del corso prevede esercizi creativi su testi e poesie, sperimentazioni con diverse tecniche pittoriche e momenti di teoria dove studieremo lo stile dei più grandi illustratori passati e contemporanei: per scoprire i loro segreti.
Le tecniche insegnate sono perfette per superare la paura di sbagliare.
Corso indispensabile se volete mandare un portfolio a un editore, ma anche per chiunque voglia padroneggiare meglio la sua espressività.
Argomenti che tratteremo:
– La linea: diversi tipi di linea di contorno dei personaggi;
– Il chiaroscuro: come si realizza; a cosa serve; cosa succede se non lo utilizziamo;
– Come le forme e i colori comunicano emozioni;
– I principali trucchi per una composizione efficace;
– Studio dello stile di alcuni grandi illustratori contemporanei;
– Stili e testi: come adattare lo stile a un tipo di testo;
– Trovare il proprio stile: esercizi liberatori per imparare a fidarsi del proprio universo espressivo.
A chi è rivolto il corso:
Il corso è rivolto a chiunque stia cercando il proprio stile, per diventare illustratore o per passione personale, per partecipare a un concorso o per provare a presentarsi a un editore; o a chi pensa di aver già trovato uno stile, ma vuole renderlo ancora più espressivo.
Ogni alunno verrà seguito individualmente, non importa il suo livello di partenza.
Possono partecipare al corso ragazze e ragazzi (capaci di affrontare sette ore di classe al giorno) e adulti, non è necessario saper disegnare bene, ognuno parte dal livello in cui è e fa un passo.
Materiali
Non esagerate con il materiale: durante il corso realizzeremo al massimo tre o quattro definitivi più qualche schizzo.
Nel caso vi mancasse qualcosa, non vi preoccupate, l’insegnante porta sempre un po’ di materiale di riserva.
Colla stick; matita grafite normale (una B e una 2B, ad esempio); gomma e/o gomma pane; temperino; un fazzoletto bianco da poter sporcare.
– Colori e materiale che usate abitualmente
– Un porta pennino (i pennini verranno forniti dall’insegnante)
– Qualche matita colorata grassa (tipo Polychromos della Caran d’Ache) di cui una rosa per gli incarnati.
– Un paio di tubetti o pastiglie di acquerello per gli sfondi;
– Matite di grafite 2b e 4b;
– Una scatolina-cuscinetto di inchiostro per timbri del colore preferito (anche piccola);
– Pennelli: meglio piatti, da acrilico: uno o due basteranno;
– Qualche foglio di carta da schizzi;
– Carta per i definitivi: un blocco oppure fogli sfusi (5 o 6) di carta ‘da bella’ formato che vi piace, il formato a4 basterà;
La carta per i definitivi deve essere liscia (satiné) e di buona grammatura (da 180 a 300 gr); la carta ideale, se la trovate, è la Canson Illustration, Bd, Manga (http://it.canson.com/arti-grafiche/canson-illustration);
– Tre o quattro fogli di carta da lucido del formato dei fogli (a4 oppure a3);
– Pezzi e pezzettini vari di carta colorata per il collage (carta opaca, che non rifletta la luce), oppure un paio di riviste da ritagliare (le riviste vintage sono perfette per il collage).
Facoltativo:
-Brush Pen Ecoline (con preferenza 374 e 738 per ombre e incarnati);
– Portare almeno uno dei vostri libri per bambini preferiti per creare una temporanea biblioteca.
Per ulteriori informazioni scrivere a lab@imperfect.it
L’effettuazione dei corsi è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Qualora il corso non venisse attivato, sarà comunicato almeno 7 giorni prima dall’inizio agli iscritti (salvo in casi eccezionali o di forza maggiore), che potranno scegliere se utilizzare la quota d’iscrizione versata per un altro corso oppure chiederne la restituzione.
Gli organizzatori non saranno responsabili ove non fosse possibile iniziare o completare il corso come previsto, a causa di malattia del proprio docente o per qualsiasi altro motivo al di fuori del proprio controllo, fatta eccezione per la quota eventualmente corrisposta.
Dead line per iscrizione al corso 1 mese prima (23 maggio 2025).
€360,00
Disponibile