Bob Marley

Riccioli di carta 27 Febbraio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

  Cosa succede se si prova a coniugare l’arte del moderno graphic design con un’antica tecnica decorativa rinascimentale? È una domanda alla quale ha cercato di dare una risposta l’artista russa Yulia Brodskaya, divenuta nota al grande pubblico per le sue eleganti e dettagliate illustrazioni di carta. La tecnica utilizzata Yulia è quella del quilling, antica arte decorativa che comporta l’arrotolamento di strisce di carta, più o meno sottili, per dar forma ad eleganti motivi decorativi.…

Continua a leggere

eccart raicsal azneS 24 Gennaio 2013 – Pubblicato in: interferenze

Un bel giorno di tanti anni fa un meccanico americano, titolare di una celebre pista di pattinaggio, inventò una macchina capace di rilevigare la superficie ghiacciata in pochi minuti, eliminando le tracce. Questo signore si chiamava Frank Zamboni, e pochi giorni fa, se non avesse fumato troppo, avrebbe compiuto 112 anni. “E ‘sti cazzi!” diranno subito i miei piccoli lettori. E avrebbero ragione, se non fosse che per la ricorrenza Google ha messo in rete…

Continua a leggere

Surrealismo urbano 15 Gennaio 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Gli edifici, le piazze, le strade della città in cui abitiamo. Siamo abituati a muoverci in questi spazi a testa bassa, districandoci in mezzo al traffico come se ogni elemento che incontriamo lungo il nostro cammino non fosse altro che un ostacolo, un elemento di disturbo da aggirare, superare o scavalcare. Ci spostiamo dal punto A al punto B come formichine in fila lungo la loro invisibile scia chimica disseminata di feromoni. Ma quello che…

Continua a leggere

Pausa sigaretta 3 Dicembre 2012 – Pubblicato in: interferenze

  In una memorabile lezione sull’indugio narrativo, Umberto Eco affermava (confessando una lunga e attenta osservazione sul campo) che la caratteristica fondante del genere pornografico sia il “raccontare tutto”, comprese le parti meno rilevanti. Non sempre l’indugio è indice di nobiltà. Una volta mi sono posto il problema di come stabilire scientificamente se un film sia pornografico o meno. […] io ho deciso che esiste una regola infallibile. Si deve controllare se in un film,…

Continua a leggere

Kromapaint 26 Ottobre 2012 – Pubblicato in: haiku

Spray, graffiti, elettronica e video. Rulli di un colore verde brillante dipingono immagini luminosi dando vita a performance inaspettate. Bruno Levy e Blake Shaw sono artisti multimediali, artisti di strada e fondatori del collettivo SWEATSHOPPE. Le loro interazioni con “i muri” sono rigorosamente live. Graffiti elettronici e live painting: ecco la miscela spettacolare della pittura murale del collettivo Sweatshoppe. Un rullo dipinge superfici senza applicare nessuna vernice: l’illusione ottica sviluppata dal duo Levy + Shaw utilizza la…

Continua a leggere

Arte e geometria 19 Settembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Regole matematiche che prendono forma e assumono fattezze animali. Geometrie che organizzano lo spazio e danno vita a insetti, mammiferi o personaggi dei film d’animazione. La carta come supporto per dar forma alle proprie idee attraverso le tecniche di piegatura dell’antica tradizione giapponese.   Quelli che a prima vista potrebbero essere scambiati per veri insetti, vere foglie e veri animali in realtà non sono altro che le creazioni origami del trentunenne americano Brian Chan, docente…

Continua a leggere

Tutto in una notte 3 Settembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Non esiste grande o piccolo, ma solo denso o meno denso. Dipende da quanto riesci a farci stare, o meglio: se riesci a farci stare tutto. E questo vale per il cosmo, per il mio monolocale (che comunque è piccolo), per  i pensieri, per le inquadrature, per i post di un blog, per gli elenchi. Vale per il tempo e per lo spazio. Ad alcuni di noi non basta la vita a farci stare tutto,…

Continua a leggere

Ruggine e colori 16 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

  “In una cultura in cui la gente è facilmente attratta dal fascino degli status symbol, io trovo la bellezza nelle auto abbandonate e nei paesaggi trascurati. Mi ha sempre interessato dipingere veicoli e scenari che hanno definito l’evoluzione del paesaggio americano. Commemoro i veicoli commerciali inondati di graffiti e ruggine, veicoli da lavoro, e veicoli ricreativi vissuti. Trovo che ci sia così tanto carattere nei vecchi furgoni merci – specialmente quando coperti dai graffiti –…

Continua a leggere

Colori che sporcano le idee 10 Agosto 2012 – Pubblicato in: interferenze

Un progetto multiforme quello ideato per il concept album “Canzoni per un figlio”. I Marlene Kuntz intrecciano la loro creatività con le suggestioni oniriche di Marco Cazzato, sporcando pensieri e testi con colori enigmatici, lungo tre percorsi tra loro strettamente correlati. Le interferenze di Cazzato e Godano ci svelano qualcosa di più…   Verde, bianco e nero come forme di pensiero. Sono i toni scelti da Marco Cazzato a intersecare l’ intensa (e controversa) musicalità…

Continua a leggere

Matematica e colore 3 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Le installazioni sorprendenti di Christian Faur ricordano la scomposizione del pointillisme e la sintesi della pixel art, combinando estetica e matematica per dare vita a installazioni piene di intrinsechi significati. Una distesa di punte colorate a dipingere figure, ritratti composti da centinaia di pastelli a cera dalla punta tonda. Installazioni che scompongono le immagini in colori puri, lasciando all’osservatore la percezione in lontananza di tonalità omogenee e in prossimità di elementi distinti e contrastanti. Ciascun…

Continua a leggere

Errori di rifrazione 4 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Le illustrazioni di Marco Cazzato attraggono i sensi come magnetici frammenti di narrazioni spezzate. Figure ibride e dai colori densi, graffiate dall’incertezza descrittiva dei segni, sondano con intelligente discrezione le profondità di pensieri celati e desideri inespressi.   Ci sono mondi sommersi, invisibili alla nostra affrettata disattenzione, e umanità sotterranee non urlate dal fragore quotidiano, che trattengono ferite interiori o desideri tanto labili da dissolversi al contatto con la superficie del reale. Esistenze sfuggenti e…

Continua a leggere

Stanley Donwood e Radiohead: creatività in simbiosi 25 Maggio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Stanley Donwood  (alias Dan Rickwood) esprime da tempo la sua oscura creatività attraverso la pittura, l’incisione e la scrittura. Ironico, schivo ed estremamente riservato è l’eclettico artista il cui nome è indissolubilmente legato all’enigmatica veste grafica che dagli anni ‘90 caratterizza le sonorità dei Radiohead.   Attorno alla sua figura una leggenda metropolitana: Donwood sarebbe uno dei tanti pseudonimi di Thom Yorke, il ben noto e insolito frontman dei Radiohead. Il dubbio, poi fugato, era…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni