Bob Marley

Chocolate Paint 11 Febbraio 2014 – Pubblicato in: haiku

Se amate la pittura almeno quanto il cioccolato, ecco un’idea adatta a giocare con entrambe le vostre passioni. Lo studio Nendo di Oki Sato propone a tutti gli artisti golosi un divertente progetto di food design a cui davvero pochi riusciranno a resistere. Disegnata per il Seibu Department Store in Giappone, Chocolate Paint è una originalissima collezione di cioccolatini in limited edition, pensata come un set di pitture a olio molto realistico, i cui tubetti…

Continua a leggere

Even the wind gets lost 17 Dicembre 2013 – Pubblicato in: haiku

Un vento leggero che riporta ai ricordi d’infanzia ha lasciato atterrare a Milano 300 aeroplanini in alluminio di vari colori e dimensioni, in un allegro tributo alla città di Milano, nido artistico del duo Blue & Joy nato nel 2005, ormai da tempo residente a Berlino. In occasione della Triennale Design Museum, il giocoso battito d’ali dei paper planes di Fabio La Fauci e Daniele Sigalot, sono infatti protagonisti della personale “Blue and Joy. Dear…

Continua a leggere

Una sofisticata solitudine 10 Ottobre 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Un piccolo gufo dalla natura schiva, una creatura misteriosa e notturna che durante il giorno dorme silenziosamente nelle cavità degli alberi o tra i resti di vecchi ruderi, nella perfetta mimesi con l’ambiente circostante che il suo delicato piumaggio macchiettato e bruno gli consente. È forse ad una suggestiva immagine di questo tipo che si ispira la morfologia della Mudgee Tower (Sidney), una struttura da camping permanente dotata di una forma curiosa e stravagante, i…

Continua a leggere

Tra realtà e fantasia 8 Giugno 2013 – Pubblicato in: imperfezioni

Atmosfere oniriche, visioni, nulla sembra reale. Foto senza tempo, avvolte da un velo di malinconia, intimità, mistero e dall’aspetto decadente. La fotografia che diventa quasi pittura: bianco, nero, colore. Sogni visti attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica, visioni senza tempo, leggere, dai contorni distorti, rarefatti. Le opere di Sarah Moon ricordano quel sogno che al risveglio rischia di svanire dalla memoria, la ricerca di imprimere ciò che è impossibile e certe volte difficile da ricordare.…

Continua a leggere

L’ambiguità di un istante 14 Novembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

La nostra quotidianità, il più delle volte, si consuma nel sopportare silenziose solitudini che si protraggono per lunghi periodi senza la possibilità di essere risolte. Il meglio che possiamo fare, ci ripetiamo, è di andare avanti nel tentativo di muoverci come equilibristi sul filo di situazioni che sembrano sempre in procinto di esplodere. Con cautela, giorno dopo giorno, disinneschiamo la realtà, nascondendo i conflitti interiori, perché tutto possa continuare indisturbato così com’è. Almeno, fino al…

Continua a leggere

Arte e geometria 19 Settembre 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Regole matematiche che prendono forma e assumono fattezze animali. Geometrie che organizzano lo spazio e danno vita a insetti, mammiferi o personaggi dei film d’animazione. La carta come supporto per dar forma alle proprie idee attraverso le tecniche di piegatura dell’antica tradizione giapponese.   Quelli che a prima vista potrebbero essere scambiati per veri insetti, vere foglie e veri animali in realtà non sono altro che le creazioni origami del trentunenne americano Brian Chan, docente…

Continua a leggere

RE-Design 10 Settembre 2012 – Pubblicato in: haiku

Quando possiamo considerare inutile e inutilizzabile un pezzo di legno? L’eco-design di Lars Beller Fjetland non pone limiti al ri-uso e traduce in realtà il concetto affascinante di trasformazione continua, nell’ottica di una nuova vita dei materiali considerati ormai scarti. Una sedia buttata, una gamba di un tavolo scartata: ecco i nidi da cui nascono gli uccelli Re-turned. Partendo da elementi di legno già torniti in precedenza per altri utilizzi, l’originale designer scandinavo Lars Beller ha…

Continua a leggere

Ruggine e colori 16 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

  “In una cultura in cui la gente è facilmente attratta dal fascino degli status symbol, io trovo la bellezza nelle auto abbandonate e nei paesaggi trascurati. Mi ha sempre interessato dipingere veicoli e scenari che hanno definito l’evoluzione del paesaggio americano. Commemoro i veicoli commerciali inondati di graffiti e ruggine, veicoli da lavoro, e veicoli ricreativi vissuti. Trovo che ci sia così tanto carattere nei vecchi furgoni merci – specialmente quando coperti dai graffiti –…

Continua a leggere

I rouleaux di Anastassia 1 Agosto 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Dall’edilizia ecosostenibile alla realizzazione di semplici manufatti, giochi per bambini o oggetti d’uso comune si sente sempre più spesso parlare di riutilizzo dei materiali di recupero per gli scopi più vari. Quello che normalmente viene considerato un oggetto  giunto alla fine del suo ciclo di vita, riacquista in questo modo una nuova dignità e un diverso scopo. Torna a “vivere”.   Negli ultimi anni molti artisti hanno cominciato ad appropriarsi di questi materiali per realizzare…

Continua a leggere

Vuoti essenziali 23 Luglio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Un gioco di parole per racchiudere le immagini di Noma Bar, esempio appassionante di un nuovo modo di fare illustrazione: semplicità e minimalismo, cultura pop e tradizioni lontane dipingono intelligentemente i temi sociali attuali con pulizia formale e humour, per dire tanto con poco.   Oltre mille immagini, pittogrammi essenziali, linee pulite e colori decisivi: le illustrazioni concettuali del designer israeliano Noma Bar conquistano e lanciano con pochi tratti messaggi chiari e profondi. C’è un…

Continua a leggere
Cinemagraph

Increspature fotografiche 11 Giugno 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

Il suo nome è Cinemagraph, una forma d’arte visuale così incantevole da far quasi scivolare l’osservatore in una suggestiva dipendenza ipnotica. Nata da un’idea sperimentale dell’artista Kevin Burg e sviluppata nel 2011 con il contributo della fotografa Jamie Beck, essa si pone come l’affascinante commistione evolutiva tra video-editing e fotografia tradizionale.  It’s more than a photo but not quite a video. Coco Rocha   Gli habitué del proto-web le ricorderanno forse con un pizzico di…

Continua a leggere

Incantesimi di cartone 15 Maggio 2012 – Pubblicato in: imperfezioni

L’ipnotica arte di Chris Gilmour (Manchester, 1973) ci sospende tra illusione e realtà con le sue incredibili sculture in cartone riciclato. Una lettura sottilmente ironica del nostro legame con l’oggetto di uso quotidiano, tramite processi d’arte eco-compatibili.   Una laurea in arte a Bristol, la ricerca di materiali insoliti per esigenze espressive e scarsità di fondi, e l’idea di realizzare Cow, una mucca di cartone per ripopolare il country landscape inglese, temporaneamente svuotato dallo sterminio…

Continua a leggere
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni